Il Comune di Quarona, nell’ambito del progetto “La Scuola di qualità: un’educazione d’eccellenza”, organizza, in collaborazione con la sezione di Borgosesia della Croce Rossa Italiana, un corso di Disostruzione Pediatrica dedicato a fornire alle persone le competenze necessarie per affrontare situazioni di emergenza che coinvolgono i bambini.
Il corso sarà tenuto da istruttori altamente qualificati e certificati, con una vasta esperienza nel campo delle emergenze pediatriche.
“La sicurezza e il benessere dei nostri figli sono una priorità assoluta, - dice il Sindaco Francesco Pietrasanta - eppure gli incidenti che coinvolgono i bambini possono accadere in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. È fondamentale essere pronti ad agire in modo tempestivo ed efficace, soprattutto quando si tratta di salvare una vita.”
La priorità: rendere obbligatoria questa preparazione, con corsi annuali e attestazione ufficiale, alle insegnanti e agli insegnanti delle scuole di Quarona.
“Con la CRI abbiamo stabilito un corso qualificante e specifico per insegnanti ed educatori, che a mio parere dovrebbe diventare una prassi e un obbligo per gli operatori che si occupano di bambini. In Piemonte non lo è a differenza della Lombardia”.
Il corso è obbligatorio per ora solo per le educatrici del nido, poiché appunto sono dipendenti del Comune, ma l’amministrazione auspica “caldamente” che aderiscano anche gli altri insegnanti ed educatori che sono chiamati ad occuparsi dei bambini nelle strutture educative quaronesi, tenuto conto che per i partecipanti il corso non comporta alcuna spesa:pagherà tutto il Comune.
Inoltre, sempre con la CRI, è stato organizzato un corso di Disostruzione Pediatrica aperto a tutta la popolazione che si svolgerà il 15 settembre alle ore 20.30 presso il Salone Sterna di Quarona, e offrirà ai partecipanti una formazione sulle tecniche di primo soccorso specifiche per i bambini. I partecipanti avranno l'opportunità di imparare le corrette manovre salvavita pediatriche e sonno sicuro per i bambini.
La lezione informativa, della durata di due ore, è gratuita ed aperta a tutti, con particolare riguardo a coloro i quali hanno quotidianamente a che fare con i bambini (genitori, nonni, babysitter, insegnanti, ecc.).
“Riteniamo che ogni persona abbia il diritto di conoscere le tecniche di primo soccorso per i bambini, - aggiunge Pietrasanta - in quanto potrebbero fare la differenza tra la vita e la morte in una situazione di emergenza. Investire nel proprio apprendimento e acquisire queste competenze vitali è un gesto di responsabilità e amore per i nostri figli e per tutti i bambini”.
È un’iniziativa che ben si inserisce nella visione più ampia del progetto “La Qualità a Scuola”, progetto nato dalla collaborazione tra Istituto Comprensivo e Comune e ampiamente finanziato da Pier Luigi Loro Piana, con lo scopo di creare una scuola di eccellenza con un’offerta formativa che permetta ai propri alunni di focalizzare l’attenzione sui concetti di ambiente, benessere, inclusione e globalizzazione e con l’apprendimento della lingua inglese con insegnante madre lingua.