È fissata per martedì 7 novembre alle ore 16, presso il Museo Carlo Conti di Borgosesia, la prima riunione della cabina di regia sul Progetto per lo sviluppo del turismo in Valsesia, da Alagna fino a Gattinara e Romagnano.
Il gruppo di lavoro sarà composto dal Presidente dell’Unione Montana Valsesia, Francesco Pietrasanta, dal Presidente del GAL Franco Gilardi, oltre che da Luciano Zanetta (CdA Atl), Vito D’Aguanno (Sindaco di Cavallirio, rappresentante dei comuni novaresi) e Daniele Baglione (Vicesindaco di Gattinara).
«Al progetto di sviluppo turistico, presentato al pubblico un anno fa circa – spiega il Presidente Pietrasanta – hanno aderito tutti i comuni che fanno parte del GAL, tranne Cellio e Maggiora. Dunque, si va dall’Alta Valsesia fino ai comuni novaresi di Grignasco, Prato Sesia, Romagnano, Cavallirio e Boca, si passa a Serravalle Sesia e poi nel vercellese abbiamo Gattinara, Lozzolo e Roasio. Ai Comuni aderenti si aggiunge la Regione Piemonte, che erogherà fondi specifici. Grazie a questo pull di forze si è costituita una vasta area che condivide la necessità di dare concretezza al progetto – aggiunge l’amministratore – e potremo quindi contare su una prima tranche di fondi pari a 200mila euro, da utilizzare nei primi due anni per affidare la consulenza al gruppo G&A, che ci ha seguito nel primo step, e creare un ufficio ad hoc che avrà il compito di coordinare e gestire l’offerta turistica del territorio».
Il piano di sviluppo strategico per il turismo in Valsesia è stato ufficialmente presentato al pubblico il 23 novembre del 2022, al Teatro Civico di Varallo, con un ampio parterre di soggetti pubblici e privati del territorio e alla presenza dell’Assessore Regionale al Turismo, Vittoria Poggio.
La società G&A di Trento illustrò il risultato di un lavoro di indagine sul territorio che ha condotto alla consapevolezza di dover migliorare la fruibilità del prodotto locale, giudicato di assoluto interesse. In particolare, l’indicazione primaria che era stata data dagli esperti era la “necessità di superare le consolidate visioni campanilistiche” individuate come il più grande ostacolo allo sviluppo globale del territorio: «E’ proprio in ottemperanza a questa preziosa indicazione che si è costituita questa cabina di regia variegata – conclude il Presidente Pietrasanta – che ci consente di mantenere l’impegno con il territorio e di far partire, con determinazione ed entusiasmo, la fase operativa del progetto con un unico obiettivo: conquistare il posto che il nostro territorio si merita nel panorama turistico nazionale!».