96a adunata Alpini a Biella

 / Animalerie

Animalerie | 24 novembre 2023, 17:27

Come educare il proprio cane: le soluzioni più adatte per migliorare il suo comportamento

Come educare il proprio cane: le soluzioni più adatte per migliorare il suo comportamento

L’oggetto del nostro approfondimento odierno è un argomento di cruciale importanza. Si tratterà, infatti, in merito ad un momento decisamente importante nella vita di moltissime persone, parte di un’esperienza incredibilmente gratificante e arricchente. Stiamo parlando, come si può evincere anche dal titolo, del momento in cui si accoglie un cane in casa. Questi affettuosi compagni a quattro zampe sono in grado di colmare di gioia, amore incondizionato e vivacità contagiosa le vite e il quotidiano dei padroni. Prima di fare una decisione del genere, però, e adottare un cane, bisogna ponderare attentamente e con estrema consapevolezza ogni fattore caratterizzante, siccome l’adozione di un cane comporta responsabilità e impegno a lungo termine.

Al di là di tutto, però, riteniamo opportuno sottolineare che i vantaggi di avere un cane siano molteplici e molto variegati. Sicuramente, dal punto di vista emotivo, la presenza di un amico peloso può aiutare a ridurre lo stress e tenere alto il morale, grazie al legame unico che si instaura tra l’animale e i membri della famiglia, ancor più forte nei momenti difficili. Fisicamente, poi, l’attività fisica necessaria per prendersi cura di un cane promuove uno stile di vita sano anche per il padrone. Infine, è bene puntualizzare che la presenza di un cane sia in grado di alleviare stati depressivi e solitudine, dando un senso di sicurezza e comprensione.

Prima di prendere una decisione di questo tipo e accogliere un cane in casa, però, è fondamentale considerare fattori importanti come la disponibilità di tempo e spazio e la capacità finanziaria necessaria per coprire le necessità dell’animale, anche in rapporto alla razza che si intende adottare. I cani, poi, hanno comportamenti innati e, per questo motivo, la loro educazione diventa un aspetto cruciale allo scopo di garantirsi una convivenza armoniosa. Insegnare comandi di base al cane può essere una disciplina praticabile in casa, con tutta calma ed essendo comprensivi con l’animale, per tutto il resto, potrebbe essere necessario rivolgersi ad una scuola cinofila come Canislupus asd. Scopriamo, di seguito, alcuni consigli e soluzioni su come educare il proprio cane al meglio.

Iniziare presto

La prima cosa che ci sentiamo di consigliare a chi ha intenzione di educare il proprio cane o, comunque, di impartirgli alcune regole di base della convivenza, è quella di iniziare con il processo il prima possibile. Si tratta di un aspetto cruciale siccome i cani, da cuccioli, riescono ad assimilare e apprendere in modo immediato, risultando particolarmente facili da plasmare. È proprio in questo frangente che è consigliato assumere il ruolo di leadership richiesto per comunicare chiaramente con l’animale e stabilire regole e limiti che siano coerenti con la buona pratica domestica.

Essere autorevoli e coerenti

Mantenere autorevolezza è molto importante quando si educa il proprio cane. Al di là di questo, però, è importante essere coerenti nelle regole, nei comandi e, soprattutto, nei premi. Utilizzare dei rinforzi positivi per identificare i comportamenti positivi nell’animale è importante per ottenere il comportamento desiderato grazie ad un’associazione da parte del cane ad esperienze positive come la conquista di una ricompensa.

Allenamento costante

I comandi di base vanno proposti nel quotidiano per rafforzare il legame tra cane e padrone. Insegnare all’animale a stare seduto, a restare o a venirci incontro è importante, non per stabilire armonia nella convivenza, ma per rendere migliore il rapporto con l’animale. Inoltre, è necessario essere costanti con l’esercizio fisico quotidiano, tra passeggiate e giochi con cui potersi ritagliare delle finestre temporali sane in cui coltivare il legame con il proprio amico a quattro zampe e instaurare una fiducia maggiore da parte sua nei confronti del padrone.

Informazione Pubblicitaria

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore