Se desideri uscire di casa e goderti il territorio valsesiano ti aspetta un fine settimana ricco di eventi a conclusione del Natale, per celebrare l’anno nuovo, per accogliere la Befana o ripartire senza sosta con il carnevale; sia per grandi che piccini. Eventi, conferenze, mostre, cene, pattinaggio sul ghiaccio, visite ai presepi e molto altro ancora.
Di seguito gli eventi indicati su ATL Valsesia, Terre dell’Alto Piemonte.
Vercelli - La rassegna “Il Legno che Canta”, organizzata dall’Associazione Culturale Musicale “Angelo Gilardino” e dal Comune di Vercelli, celebra la figura del chitarrista e compositore vercellese scomparso a 80 anni, il 14 gennaio del 2022.
La mostra è visitabile, a ingresso libero, il venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.
Varallo - In Piazza Vittorio pista di pattinaggio su ghiaccio per il divertimento di tutti, grandi e piccini!
Aperta dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00, sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 23.00, domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 20.00 (*fino all’8 gennaio 2023 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 20.00).
Vercelli – Fino a domenica 7 gennaio 2024, presso la Basilica di Sant’Andrea, tappeto artistico di fiori realizzato dall’Associazione Italiana Infioritalia.
Carcoforo/Civiasco - Dopo l’inaugurazione delle esposizioni estive nei Comuni di Alto Sermenza e Rassa, “Nidi, nodi. Fluidi”, di Sonia Arienta, curato da Gabi Scardi dal 7 dicembre 2023 al 29 febbraio 2024 si sposta nei Comuni di Carcoforo e Civiasco. In entrambi i paesi sarà possibile visitare rispettivamente due percorsi espositivi come restituzione del lavoro effettuato con gli abitanti dei due Comuni dall’autrice nel corso del mese di settembre e ottobre.
Carcoforo: Municipio ed Ex negozio alimentari, via Centro (CAP 13026) – orari: dalle 10.00 alle 17.00 (tutti i giorni).
Civiasco: Sala Polifunzionale (sopra il Museo, via Ercole Durio 19) dalle 14.00 alle 18.00 (tutti i giorni) e Circolo Amici miei (Via E. Durio, 19), dalle 9.00 alle 21.00 (lunedì pomeriggio e martedì tutto il giorno chiuso).
Guardabosone – Fino a sabato al 6 gennaio Guardabosone diventerà il paese degli alberi di Natale!
Le vie del borgo sono caratterizzate e illuminate da alberi diversi e originali, realizzati da cittadini, associazioni e amministrazione comunale.
Varallo - Negli spazi espositivi di Palazzo d’Adda sarà facile immergersi nel Natale, con la mostra dei Presepi e opere d’arte che sapranno conquistare il cuore di ognuno. Orari dalle 15.30 alle 18.30 il Sabato e la Domenica. Dalle ore 10 alle 12 il martedì.
Scopa - Lungo le vie della Frazione Ramello, dalle ore 10.00 alle 21.00 mostra di presepi. Si consiglia nelle ore notturne di essere muniti di pila.
Scopello/Pila - con l’aiuto della piantina, disponibile dal 29 dicembre presso l’Ufficio Turismo, passeggia per le vie di Scopello e Pila alla ricerca delle “Befane”!! Sarà possibile esprimere la tua preferenza mediante votazione da effettuare all’Ufficio Turismo. Inoltre ogni befana avrà un rebus da risolvere, ogni soluzione ti aiuterà a comporre una frase, dopo averle risolte tutte dovrai disporle correttamente componendo una poesia. Tra le persone che indovinano verrà estratto il vincitore. Le premiazioni si svolgeranno Sabato 6 gennaio in occasione della Cena della Befana presso il Centro Polifunzionale.
Mollia – venerdì 5 gennaio, una notte all’Ecomuseo caccia al tesoro tra le frazioni di Mollia, al Mulino Fucina e Casa Belli.
Vercelli – sabato 6 gennaio, discovery Alto Piemonte organizza, per la giornata di sabato 6 gennaio, un ciclo tour nel vercellese, con un percorso facile di 30 km su strade bianche. Ritrovo alle ore 10.00 presso Piazza Cavour. A fine percorso è previsto ristoro presso Cascina Ostisie.
Varallo - come da tradizione il 6 gennaio i Dughi d’Varall Veggiu organizzano la giornata della Vègia Pasquetta: alle ore 15.00 partenza del corteo del Comitato Dughi dal piazzale di Varallo Vecchio (in via M.T. Rossi) con la partecipazione della Banda Musicale di Varallo. Sfilata fino in Piazza Vittorio Emanuele II dove avverrà la lettura del testamento della Veggia Pasquetta. Alle ore 17.30 Rogo della Veggia Pasquetta sul greto del Torrente Mastallone.
Scopello – sabato 6 gennaio, dalle ore 15.00 alle 18.00, presso la pista di pattinaggio animazione per bambini.
Alle ore 20.00 cena presso Centro Polifunzionale. Durante la serata premiazioni del Concorso “Le Befane per le vie di Scopello e Pila” e Concorso Balconi di Natale.
Alagna – sabato 6 gennaio, Ballo di Presentazione delle Maschere di carnevale presso Teatro Unione Alagnese alle ore 21,30.
Scopello - Siete pronti a ballare e divertirvi sulle piste? Sabato 6 gennaio Dj set a bordo del gatto delle nevi, vi aspettano all’Alpe di Mera, presso la zona Bar Boschetto per un pomeriggio all’insegna del divertimento!
Vercelli – sabato 6, in piazza Piazza Cavour, spettacolo musicale in occasione della festa dell’Epifania e discesa della Befana ad opera del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.
Le attività ludiche avranno inizio alle ore 16.30, mentre intorno alle ore 18.00 avrà luogo lo spegnimento delle luci in Piazza per la discesa della Befana dalla Torre dell’Angelo.
Borgosesia – domenica 7 gennaio, carnevale, distribuzione minestrone in piazza, alle ore 12.30.
Lozzolo – domenica 7 gennaio, carnevale, ritrovo in Piazza Del Mastro alle ore 11.00 per piccola sfilata e alle ore 12,00 pranzo in maschere presso il salone dell’oratorio in Via Mazzini.
Varallo - Speciale visite dell’Epifania al Sacro Monte! Visite guidate tutti i giorni/tutti i weekend su prenotazione, dalle 10 alle 14.
Per ulteriori informazioni: https://visitvalsesiavercelli.it/partecipa/eventi-e-news/i-prossimi-eventi/