Ripartono a Borgosesia i “Venerdì della Cultura” con un appuntamento assolutamente da non perdere: venerdì 19 gennaio alle ore 18 presso la Biblioteca Civica Resegotti di Borgosesia: la Consulta della Cultura, insieme all’Assessore Gianna Poletti, ha organizzato una serata per ricordare l’orrore dei campi di sterminio dal titolo “Ferma quel treno…Valsesiani nei lager nazisti”.
«Avremo ospite lo storico e ricercatore Alberto Lovatto. Introdotto dal Prof. Bruno Rinaldi – spiega Gianna Poletti – Lovatto ci illustrerà la storia contenuta nel suo libro “Un mormorio lontano. Donne e uomini nei Lager nazisti dalle province di Biella e Vercelli”: sarà un emozionante viaggio nel ricordo, per non dimenticare la storia dei deportati del nostro territorio, salvandola dall’oblio in cui rischia di cadere con il trascorrere del tempo».
Il libro di Alberto Lovatto, come si legge nella presentazione, ha lo scopo di “ridare voce a quelle tragiche pagine della Storia, raccontando la deportazione delle donne e degli uomini delle province di Biella e Vercelli, microcosmo esperienziale e territoriale nella vastità della storia dello sterminio”. L’autore, nel corso della serata, ripercorrerà le storie dei valsesiani che hanno vissuto questa drammatica esperienza, ricostruita attraverso una documentazione reperita con un minuzioso lavoro di ricerca, sia negli archivi che attraverso la raccolta di memorie orali o affidate a diari e lettere.
«Sarà una serata toccante – commenta l’Assessore alla Cultura Gianna Poletti – invito tutti a partecipare, in particolare i ragazzi e le ragazze: insieme al prof. Bruno Rinaldi, che introdurrà la serata, ed agli altri membri di Agorà, la Consulta della Cultura, ho voluto fortemente questo momento di riflessione legato alla Giornata della Memoria, che ogni anno si celebra in tutto il mondo il 27 gennaio. Gli eventi legati all’Olocausto sono una vergogna per l’umanità, ed è importante – conclude Poletti – che tutti ne abbiamo coscienza per sempre. Vi aspettiamo venerdì alle 18 in biblioteca!».