L’Istituto Lancia di Borgosesia ha preso parte a un importante progetto di cooperazione internazionale, promosso dall’Usr Piemonte e dal Land Renania Settentrionale, che ha visto la partecipazione di tre professori dell’Istituto professionale Fritz-Henßler-Berufskolleg di Dortmund, ospitati da domenica 6 aprile fino ad oggi, mercoledì 9 aprile, presso l’istituto.
Questo scambio, che ha come obiettivo il confronto tra percorsi scolastici, programmi e attività educative, culminerà in un progetto di mobilità che coinvolgerà anche gli studenti, creando un ponte di apprendimento tra le scuole professionali dei due paesi.
Il Dirigente Scolastico dell’Istituto, Carmelo Profetto, ha sottolineato l'importanza di questo scambio evidenziando come iniziative di questo tipo possano rappresentare una straordinaria opportunità di crescita per gli studenti: "Il nostro istituto è tra i primi in provincia di Vercelli per il numero di occupati dopo il diploma. Siamo orgogliosi di formare professionisti pronti per il mondo del lavoro", ha dichiarato il dirigente. La collaborazione con Dortmund rappresenta: “Anche una vetrina per far conoscere le potenzialità del territorio e le eccellenze valsesiane”.
L’iniziativa, che ha coinvolto i docenti Semira Brodersen, Jasper Mänz, Tim Fotschki in un confronto diretto con gli insegnanti locali, ha messo in evidenza la forte preparazione pratica dei professori valsesiani che vantano una lunga esperienza lavorativa in aziende locali. Questo è stato uno degli aspetti più apprezzati dai professori tedeschi, che hanno elogiato l’offerta formativa del Lancia capace di integrare efficacemente teoria e pratica.
Sul territorio e l’ospitalità valsesiana la risposta è stata unanime: "Fantastico! Abbiamo avuto modo di conoscere persone accoglienti e ospitali, e siamo rimasti affascinati dalla bellezza del territorio e dalla natura che ci circonda", hanno dichiarato.
“Gli studenti possono trarre enormi benefici da questi scambi interculturali", hanno infine affermato i docenti tedeschi. "Imparano a confrontarsi con tradizioni diverse, ad adattarsi a nuove abitudini e acquisiscono una visione più ampia della professione che stanno studiando. Questi scambi sono un'opportunità per portare a casa nuove competenze professionali, ma anche per arricchirsi dal punto di vista personale e interculturale".
Il progetto di cooperazione internazionale tra la scuola Lancia di Borgosesia e l’Istituto professionale Fritz-Henßler-Berufskolleg di Dortmund è un esempio di come la collaborazione tra le scuole di diversi paesi non solo offra agli studenti un'opportunità di crescita educativa, ma contribuisca a creare forti legami internazionali che porteranno sicuramente benefici a lungo termine.