/ CRONACA

CRONACA | 19 aprile 2025, 14:20

Cessata l'emergenza, si fanno i conti dei danni in provincia

Cessata l'emergenza, si fanno i conti dei danni in provincia

A seguito dell’ondata di maltempo che ha duramente colpito questo territorio provinciale, e, più intensamente, la zona della Valsesia, in data 16 aprile u.s. è stato attivato presso questa Prefettura il Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.) al fine di monitorare ogni criticità, con particolare attenzione alle segnalazioni pervenute dai Sindaci e dal territorio, assicurando la piena circolarità delle informazioni e la tempestiva attivazione degli interventi di soccorso e di prevenzione.

Alle riunioni del C.C.S., presiedute dal Viceprefetto Vicario, su delega del Prefetto di Vercelli Lucio Parente, hanno partecipato i Sindaci dei Comuni del territorio provinciale maggiormente interessati dall’emergenza maltempo, un rappresentante della Provincia, il Questore e il suo Vicario, il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri e i suoi Ufficiali, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza e i suoi Ufficiali, i Funzionari del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Dirigente della Polizia Stradale, i rappresentanti del Soccorso Alpino e Speleologico, i rappresentanti dell’ASL di Vercelli, l’Assessore Viabilità, Mobilità e Trasporti del Comune di Vercelli, il Comandante della Polizia Locale, i rappresentanti dei Volontari di Protezione Civile, il responsabile dell’unità territoriale E-distribuzione di Vercelli-Biella, i rappresentanti del gruppo Sogin S.p.A. e i tecnici dell’I.S.I.N.

Questa Prefettura, in considerazione del bollettino di allerta meteo diramato in data 16 aprile u.s., con il quale l’A.R.P.A. Piemonte ha comunicato, per i Comuni della “zona B” di questo territorio provinciale, un rischio idrogeologico con livello di allerta rosso per la giornata seguente, ha altresì disposto l’attivazione del Centro Operativo Misto di Varallo, allo scopo di monitorare i rischi concernenti i nodi più critici, con particolare riferimento ai corsi d’acqua e ai versanti montani della Valsesia.

L’innalzamento dei livelli dei fiumi di questa provincia, determinato dalle intense precipitazioni, e i potenziali rischi derivanti dall’attività valanghiva hanno reso necessaria la chiusura di alcune arterie stradali e ponti di collegamento - presidiati da parte del personale delle Forze di Polizia e dei Volontari della Protezione Civile - sia nella zona della Valsesia sia nel territorio del capoluogo e dei comuni circostanti, nonché l’evacuazione, in via precauzionale, di un esiguo numero di abitanti dagli edifici maggiormente prossimi agli argini dei corsi d’acqua interessati dall’innalzamento del livello idrometrico, a tutela della loro incolumità, in alcuni comuni quali Ghislarengo, Prarolo, Santhià e Vercelli.

A seguito del bollettino di allerta metereologica dell’ARPA Piemonte che sancisce, per la giornata odierna, in riferimento alla “zona I”, la derubricazione del livello di allerta a verde, e, in relazione alla “zona B”, la derubricazione del livello di allerta a giallo, con riferimento al solo rischio valanghivo, e successivo passaggio a verde per la giornata di domani, 19 aprile, si è tenuta un’ulteriore riunione del Centro Coordinamento Soccorsi, nel corso della quale è stato fatto il punto della situazione, condividendo il comunicato della Provincia di Vercelli in ordine alla viabilità provinciale, alla riapertura e alla temporanea sospensione della circolazione, che si trascrive in calce.

Si è convenuto altresì di dichiarare la chiusura del Centro Coordinamento Soccorsi per cessata emergenza maltempo e di mantenere attivo il Centro Operativo Misto di Varallo fino all’apertura della S.P. 299 prevista per le ore 20.00 della giornata odierna.

Nell’occasione, alla luce delle risultanze e delle valutazioni rappresentate dagli Organi tecnici, è stato riscontrato il superamento delle criticità rilevate grazie ad un tempestivo ed efficace intervento di tutti gli attori a vario titolo coinvolti che, con sinergico lavoro di squadra, si sono strenuamente adoperati, senza risparmio di energie, con l’obiettivo di preservare la pubblica incolumità e assicurare la più celere riapertura della viabilità.

I tecnici e i geologi della Provincia di Vercelli hanno prestato il loro prezioso contributo professionale allo scopo di fornire ogni utile elemento conoscitivo e valutativo in ordine alle condizioni idrogeologiche e all’attività valanghiva nell’ambito del territorio provinciale.

Il personale dei Vigili del Fuoco, dei Volontari di Protezione Civile e del Servizio 118, con rassicurante professionalità e straordinaria dedizione, è intervenuto in diverse operazioni di aiuto e di soccorso e ha garantito un servizio di pronta assistenza nonostante le condizioni impervie determinate dalle intense precipitazioni piovose del periodo.

Parimenti eccezionale e meritevole è stato il lavoro svolto in quelle delicate circostanze da tutti gli appartenenti alle Forze di Polizia, che hanno assicurato con turni prolungati e impegnativi, i presidi posti nei punti di chiusura delle arterie stradali e dei ponti di collegamento.

Pur nelle difficoltà connesse alla complessità della situazione emergenziale, tutti i Comuni coinvolti hanno garantito, con encomiabile senso di attaccamento al territorio e vicinanza alla popolazione, un’integrata azione di gestione dell’emergenza, ponendo in essere tutte le misure necessarie per ridurre i comprensibili disagi e venire incontro ai bisogni dei cittadini e dei turisti.

c.s. Prefettura VC - cc

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore