Portare alla luce il problema dell’abuso di alcol tra i giovani: è questo l’obiettivo dello spettacolo "Aldilà", messo in scena dalla compagnia teatrale Isola di Kairos, organizzato dall’associazione "Qui Valsesia" in collaborazione con il Comune di Quarona e Quarona Eventi.
Con questa rappresentazione si conclude un ciclo di incontri incentrati sul tema della salute sociale che ha toccato tematiche cruciali come l’obesità, la violenza contro le donne e i problemi legati alla nostra società iper-consumistica (con un omaggio a Gaber).
In quest’ultima tappa, il focus si sposta su una delle dipendenze più diffuse e sottovalutate tra i ragazzi: l’alcol.
Messa in scena dalla compagnia teatrale Isola di Kairos, fondata da Ilaria Macario, regista dello spettacolo, "Aldilà" si distingue per la sua narrazione originale: la storia è vissuta dall’interno e raccontata attraverso lo sguardo di una giovane che, nel suo diciottesimo compleanno, finisce in coma etilico. Lo spettatore entra così nel suo mondo interiore fatto di solitudine, incomprensione e fa suo quel senso di vuoto che spesso spinge i giovani a cercare sollievo nell’abuso di sostanze.
Messo in scena da giovani attori, il racconto si rivolge principalmente ai ragazzi, con l’intento di coinvolgerli in una riflessione accessibile e fare luce sui rischi che la dipendenza da alcol comporta.
Il medico Gianluca Macario, padre della regista e per diversi anni in servizio al pronto soccorso di Borgosesia, ha osservato da vicino il crescente fenomeno dell’alcolismo tra i giovani in Valsesia. Proprio da questa esperienza è nata l’idea, condivisa con la figlia, di portare in scena uno spettacolo che affrontasse questo tema.
“L'invito che porgiamo agli spettatori è quello di immedesimarsi. Il momento di svolta nelle dipendenze arriva quando si riesce a riconoscere e accettare le proprie emozioni, affrontando i conflitti interiori invece di evitarli. È un processo ben noto in psicoterapia: solo riconoscendo ciò che si prova si può uscire dal vortice dell’alcolismo, smettendo di rifuggire da se stessi”, commenta Gianluca Macario.
Ilaria e Gianluca ringraziano il sindaco Francesco Pietrasanta "Per aver accolto con entusiasmo la nostra proposta e aver sostenuto con grande disponibilità la rassegna teatrale, che a partire dall’inizio dell'anno, ha coinvolto Quarona e il Salone Sterna."
L'appuntamento è sabato 26 aprile alle ore 21:00 presso il Salone Sterna di Quarona. L' iniziativa, che unisce arte, denuncia sociale e sensibilizzazione è ad ingresso libero, e quindi accessibile a tutti.