/ Varallo-Civiasco

Varallo-Civiasco | 14 maggio 2025, 17:06

Varallo: Classi IV dell’Istituto Comprensivo di Quarona, laboratorio sul bullismo

Classi IV dell’Istituto Comprensivo di Quarona, laboratorio sul bullismo

Classi IV dell’Istituto Comprensivo di Quarona, laboratorio sul bullismo

Giovedì 8 maggio, in Biblioteca a Varallo, le classi IV dell’Istituto Comprensivo di Quarona, accompagnate dalle Insegnanti: Maria Elisabetta Bonola, Lucrezia Prinari, Elena Tacchino, Mirna Reggio e Barbara Bacci, si sono alternate, al mattino e al pomeriggio, per partecipare ad un laboratorio contro il bullismo e visitare la Sala delle edizioni rare e di pregio possedute dalla Biblioteca.

Il fenomeno del bullismo sta diventando sempre più pressante: secondo i dati forniti dal Ministero della Salute in Italia, tra gli adolescenti, il 10% dei ragazzi e il 9,5% delle ragazze è stato vittima di bullismo, subendo aggressioni verbali, fisiche, intimidatorie derisione, generalmente attuate in ambiente scolastico. Negli ultimi anni sta crescendo il cyberbullismo, manifestazione in Rete del bullismo: oggi la tecnologia consente ai bulli di materializzarsi in ogni momento perseguitando le vittime con messaggi, immagini, video offensivi inviati tramite smartphone o pubblicati sui siti web e sui social network. I primi studi sistematici sul Bullismo a scuola erano stati fatti da uno psicologo norvegese, Dan Olweus negli anni Settanta del secolo scorso. Nel decennio successivo si era fatta strada la consapevolezza che la sicurezza degli studenti nelle scuole fosse un diritto fondamentale, e come tale doveva essere garantito.

In Biblioteca a Varallo sono presenti molti testi che affrontano il problema “bullismo” con diversi livelli di approfondimento e indirizzati a categorie di lettori specifiche: bambini, ragazzi, adulti, insegnanti. Dovendo interloquire con bambini di dieci anni è stata scelta una lettura adatta a quell’età, che abbinasse anche illustrazioni tali da attrarre l’attenzione: “Il bullo citrullo” di Alberto Pellai, psicologo che si occupa di prevenzione in età evolutiva, con le illustrazioni di Lucia Zuppardi, pubblicato dalle edizioni Erickson, propone la storia di Rodolfo, il piccolo ma coraggioso protagonista della canzone “Il bullo citrullo”, che trova la forza di ribellarsi ai dispetti e alle prepotenze di un compagno di classe particolarmente aggressivo. Nel libro sono poi pubblicate filastrocche e canzoni dello Zecchino d’Oro ascoltabili, perché al volume è abbinato anche un CD.

Dopo la lettura è stata consegnata una scheda: “Contro il bullismo”, nella quale ogni bambino è stato invitato a disegnare il suo manifesto e ad inventare una rima. I lavori sono stati sorprendenti, sia per la qualità grafica, ma soprattutto per l’intensità del messaggio anti-bullismo trasmesso. Al “bullismo” è stato contrapposto il “bellismo”: condividi e dai fiducia agli altri; aiuta qualcuno a non sentirsi escluso; chiedi scusa se sbagli e perdona chi si scusa; contribuisci a tenere pulito e ordinato; ascolta un amico.

Nella seconda parte dell’incontro i bambini sono saliti al piano superiore dove sono conservati i libri antichi: la Bibliotecaria, Valentina Griselda, ha mostrato alcuni incunaboli e anche il famoso Libro dei Misteri, suscitando un grande interesse da parte dei bambini.


Piera Mazzone

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore