A partire da aprile 2025, Progetto Turismo Valsesia è ufficialmente entrato a far parte della rete di Fondazione Valsesia, un’importante realtà filantropica che opera nel territorio valsesiano promuovendo la cultura del dono, il sostegno a iniziative locali e la valorizzazione delle comunità. La fondazione, nata nel 2019 come community foundation, si distingue per il suo approccio partecipativo e condiviso, volto a generare impatto sociale attraverso fondi tematici ed erogazioni mirate, grazie al contributo di privati, enti pubblici e imprese del territorio.
Progetto Turismo Valsesia, attivo sin dai primi anni del 2020, è un'iniziativa che nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’identità turistica della Valsesia, un' area alpina ricca di bellezza naturalistica, storica, culturale ed enogastronomica. Il progetto si è consolidato nel tempo come punto di riferimento per la promozione integrata del territorio, sviluppando sinergie tra pubblico e privato e mettendo in rete una varietà di attori locali: Comuni, operatori turistici, associazioni culturali, enti e cittadini.
La forza del progetto infatti, risiede proprio nella sua capacità di coinvolgere attivamente tutto il territorio: ben 36 Comuni, dall’Alta Valsesia fino alle Colline Novaresi e Gattinaresi, hanno aderito e sostenuto l’avvio operativo del progetto, riconoscendone il valore strategico per lo sviluppo locale. Grazie a questo slancio collettivo, nel 2024 sono stati compiuti due importanti passi avanti: il lancio del portale turistico valsesia.travel – una piattaforma interattiva e moderna che raccoglie esperienze, itinerari, eventi e strutture ricettive del territorio, pensata per attrarre visitatori in modo coinvolgente e dinamico e la creazione di un brand turistico unico e riconoscibile, a disposizione dell’intera valle per comunicare un’immagine coordinata, autentica e attrattiva della Valsesia a livello nazionale e internazionale.
Uno degli elementi distintivi di Progetto Turismo Valsesia è l’attenzione al dialogo con le comunità locali. Incontri periodici con operatori, amministratori e cittadini hanno consentito di raccogliere istanze, idee e criticità, alimentando una strategia turistica costruita dal basso, basata sull’ascolto e sull'inclusività.
Al centro della visione progettuale vi è il concetto di sostenibilità, intesa nella sua triplice dimensione: ambientale, sociale ed economica. Il turismo viene concepito non solo come motore economico, ma come strumento di coesione sociale, tutela del paesaggio e valorizzazione delle tradizioni locali.
Con l’apertura di un cassetto erogativo dedicato presso Fondazione Valsesia, il progetto punta ora a consolidare e ampliare il proprio raggio d’azione. Le risorse raccolte attraverso il fondo – grazie a donazioni e contributi – saranno destinate a iniziative che, con il coinvolgimento attivo di comunità e attori locali, daranno vita a un racconto corale della Valsesia. Un racconto capace di valorizzare la bellezza e la ricchezza del patrimonio storico, culturale, ambientale e socioeconomico della valle, rafforzando le opportunità di sviluppo attraverso un turismo sostenibile e inclusivo, che guarda al presente e soprattutto al futuro delle nuove generazioni.