/ EVENTI

EVENTI | 20 maggio 2025, 11:08

Grignasco: si conclude il ciclo formativo su "Biblioteche e Territorio"

Un percorso formativo per rafforzare il ruolo delle biblioteche come centri di progettazione culturale, rete territoriale e ascolto attivo della comunità.

Grignasco: si conclude il ciclo formativo su "Biblioteche e Territorio"

Grignasco: si conclude il ciclo formativo su "Biblioteche e Territorio"

Con l’incontro del 7 maggio dedicato a “Come lavorare in rete su un bando”, si è concluso il ciclo formativo per bibliotecari del territorio, “Biblioteche e territorio. Comunità educante e progettazione”, promosso dal Comune di Grignasco – Assessorato alla Cultura e dalla Cooperativa Sociale Vedogiovane.

Relatrice del momento conclusivo è stata Silvia Borella, coordinatrice del Sistema Bibliotecario “Valli dei Mulini” della Provincia di Varese, che ha già guidato il precedente incontro sulla progettazione in biblioteca. Borella ha sottolineato quanto oggi sia fondamentale lavorare in rete, superando l’approccio individuale per costruire progetti territoriali condivisi, capaci di attrarre bandi e risorse.

Le biblioteche locali, già coinvolte in numerose collaborazioni, stanno infatti cercando di formalizzare la loro sinergia in un vero e proprio Sistema Bibliotecario, valorizzando una rete che esiste già nei fatti.

Durante l’incontro si è ripreso il tema centrale della “teoria e pratica del lavoro in rete”, approfondito nel secondo appuntamento. È emersa l'importanza di elaborare progetti che rispondano a bisogni condivisi, capaci di lasciare risultati duraturi per tutto il territorio, non solo per la singola biblioteca.

Si è discusso di come nasce un progetto: dall’idea iniziale all’analisi del contesto, dalla ricerca degli stakeholder alla costruzione della leadership e alla definizione dei ruoli. Particolare attenzione è stata posta sulla comunicazione, strumento fondamentale per dare visibilità alle azioni, ai risultati e ai valori condivisi, utilizzando linguaggi adatti a ogni canale: stampa, blog, newsletter.

Silvia Borella ha anche ribadito l’importanza del monitoraggio e della valutazione, sollecitando un ascolto attivo dei feedback, sia da parte degli utenti sia da parte di chi non frequenta la biblioteca, ma ne potrebbe beneficiare.

Non sono mancati spunti concreti: ad esempio, si è proposto di valorizzare gli autori locali, senza cadere nel localismo, creando spazi di dialogo e confronto tra scrittori del territorio.
Si è ragionato inoltre su nuove forme aggregative per intercettare bisogni emergenti e rafforzare la presenza delle biblioteche come presìdi culturali e sociali.

Un ringraziamento sentito è stato rivolto ai relatori, agli organizzatori e alla Biblioteca di Grignasco, che ha ospitato gli incontri in un clima accogliente e collaborativo, grazie all’impegno di Simona e Francesca, capaci di creare un ambiente dove le relazioni umane e professionali si sono potute sviluppare in modo autentico.

Piera Mazzone, M.C.T.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore