/ EVENTI

EVENTI | 21 maggio 2025, 10:38

Istituto Lancia e Ferrari, i neomaggiorenni ricevono la Costituzione

All’ITT Lirelli di Borgosesia una cerimonia per celebrare la maggiore età degli studenti e riflettere sul valore della cittadinanza.

Istituto Lancia e Ferrari, i neomaggiorenni ricevono la Costituzione

Istituto Lancia e Ferrari, i neomaggiorenni ricevono la Costituzione

Compiere diciotto anni significa diventare maggiorenni, acquisire nuovi diritti ma anche nuove responsabilità. È in questo spirito che lunedì 12 maggio l’ITT Lirelli ha ospitato una cerimonia simbolica ma significativa: la consegna della Costituzione italiana a tutti i ragazzi neodiciottenni dell’Istituto Lancia (Istituto Tecnico, Professionale e Scuola Barolo) e del Liceo Ferrari di Borgosesia.

All’evento erano presenti il sindaco di Borgosesia, Fabrizio Bonaccio, il presidente della Provincia di Vercelli, Davide Gilardino, il dirigente scolastico del Lancia, Carmelo Profetto, e i docenti Marco Zantonelli e Simona Mazzone del Liceo Ferrari. La loro presenza ha sottolineato l’importanza del momento e il legame tra istituzioni e giovani cittadini.

Durante l’incontro si è riflettuto sul valore della Costituzione, sui suoi 139 articoli e sull’importanza di conoscerli per comprendere i principi fondamentali della Repubblica. È stato anche un momento per ricordare che essere cittadini non significa solo esercitare diritti come il voto o la guida di un’auto, ma assumersi responsabilità verso la comunità, la legalità e le istituzioni democratiche.

La consegna della Costituzione è andata oltre il gesto formale: ha rappresentato un atto concreto di fiducia verso le nuove generazioni, chiamate a interpretare e rinnovare i valori fondamentali della nostra società. In un’epoca di cambiamenti rapidi e complessi, questo evento ha assunto un significato ancora più profondo: un invito a partecipare consapevolmente alla vita pubblica. 

C.S. Istituto Lancia, M.C.T.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore