/ CRONACA

CRONACA | 16 agosto 2025, 06:50

Come Difendersi dalle Truffe Online: i Consigli degli Esperti

Come Difendersi dalle Truffe Online: i Consigli degli Esperti

Come Difendersi dalle Truffe Online: i Consigli degli Esperti

Negli ultimi tre anni i “ladri digitali” hanno sottratto agli italiani oltre mezzo miliardo di euro attraverso truffe online e frodi informatiche. Un dato allarmante, reso noto dalla Federazione autonoma dei bancari italiani e rilanciato nella puntata del 14 agosto di Uno Mattina Estate su Rai 1.
Il servizio, che ha visto tra gli ospiti Leonardo Buffa, consulente tecnico per la Procura della Repubblica del Tribunale di Biella, ha messo in luce le principali minacce e le strategie per difendersi.

Le truffe più diffuse

Le frodi digitali non si limitano alle vendite online di beni mai consegnati o difformi. Le modalità sono numerose e spesso insidiose:

  • Phishing – Invio di email apparentemente autentiche, con lo scopo di carpire dati personali. Verificare sempre il mittente e la presenza del prefisso https nei siti visitati.
  • Spoofing – Falsificazione dell’identità di mittenti telefonici o di posta elettronica per ingannare le vittime.
  • Skimming – Clonazione di carte di pagamento tramite dispositivi applicati a sportelli bancomat o distributori automatici. Controllare sempre che non vi siano anomalie fisiche nei lettori.
  • Ingegneria sociale – Manipolazione psicologica, spesso facendo leva su urgenza o paura, come finti incidenti che coinvolgono i familiari.
  • Furto di dati da hotel – Scansioni di documenti d’identità rubati dai database delle strutture e rivendute nel dark web.

Le nuove frontiere delle frodi

Buffa ha segnalato il crescente fenomeno delle finte piattaforme di investimento: la vittima riceve piccoli guadagni iniziali per poi essere convinta a investire somme ingenti su portali inesistenti.
In aumento anche le truffe alle imprese, con falsi fornitori che, dopo aver monitorato lungamente le comunicazioni email, comunicano un “cambio IBAN” per farsi accreditare pagamenti su conti correnti fraudolenti.

Come proteggersi

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha diffuso alcune linee guida:

  1. Usare il buon senso – Diffidare di offerte eccessivamente vantaggiose o di pressioni a concludere in fretta.
  2. Verificare i siti – Controllare la presenza di https e navigare solo su portali sicuri e aggiornati.
  3. Aggiornare software e password – Utilizzare credenziali diverse e complesse, evitando combinazioni banali.
  4. Evitare la verifica via email – In caso di dubbi, usare canali alternativi come il telefono per confermare l’autenticità delle richieste.
  5. Controllare i fornitori – In caso di comunicazioni su cambi di coordinate bancarie, accertarsi sempre dell’attendibilità tramite contatto diretto.

Come ha concluso Buffa: «Diffidate dai cambiamenti improvvisi nelle abitudini. Approfondite sempre, ma non attraverso la mail: se è stata compromessa, l’attaccante confermerà i vostri dubbi. Meglio alzare il telefono e verificare».

Redazione

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore