/ SPORT

SPORT | 22 agosto 2025, 11:51

Luca Terenziani ad Alagna: il camminatore che attraversa l’Italia a piedi lungo il Sentiero Italia FOTO e VIDEO

Oltre 7.000 chilometri a piedi per raccontare l’anima del Paese: tappa ad Alagna per l’atleta veneto, in cammino in totale autonomia dalla Slovenia alla Sardegna

Luca Terenziani ad Alagna: il camminatore che attraversa l’Italia a piedi lungo il Sentiero Italia FOTO e VIDEO

Luca Terenziani ad Alagna: il camminatore che attraversa l’Italia a piedi lungo il Sentiero Italia FOTO e VIDEO

ALAGNA (VC) – È arrivato ad Alagna dopo quasi dieci ore di marcia sotto pioggia e grandine, attraversando il suggestivo passo del Turlo. Protagonista dell’impresa è Luca Terenziani, 43 anni, originario del Veneto, che da 10 anni vive nel Trentino, che sta percorrendo a piedi l’intero Sentiero Italia CAI: un itinerario di oltre 7.000 chilometri ideato da Teresio Valsesia, che risulta il più lungo del mondo, ed unisce le montagne e i borghi di tutte le regioni italiane, dalla Slovenia fino a Santa Teresa di Gallura, in Sardegna. Al momento risulta completato solo da 6 persone al mondo, e Terenziani si candida a diventare la settima. 

“Un filo invisibile che attraversa l’anima del nostro Paese”, così lo descrive Terenziani, che cammina in totale autonomia con uno zaino da 19-20 chili, contenente solo lo stretto indispensabile: una tenda, un fornellino, pochi indumenti, scorte d’acqua e qualche supporto tecnologico minimo (telefono satellitare, power bank e piccoli pannelli solari) e percorre dai 20 ai 30 Km al giorno in base alla difficoltà del tragitto e dei dislivelli. Il cibo? Lo recupera nei paesi che incontra lungo la via.

Dalla Slovenia alle Alpi, sempre a piedi

Partito lo scorso 18 maggio dal Friuli, a pochi chilometri dal confine sloveno, Terenziani ha già percorso oltre 1.750 chilometri lungo l’arco alpino con quasi 90 mila metri di dislivello positivo. Nei giorni scorsi ha raggiunto Macugnaga, in Ossola, dove ha concesso a sé stesso una giornata di riposo, prima di affrontare l’ascesa al passo del Turlo e l’arrivo ad Alagna. “Vorrei salire anche alla Capanna Margherita”, racconta, sempre senza mezzi, pernottando in tenda davanti al rifugio Mantova.

La prossima tappa del suo cammino sarà Gressoney, in Valle d’Aosta, verso cui si dirigerà nei prossimi giorni per proseguire lungo il Sentiero Italia, mantenendo fede alla sua sfida: attraversare tutta l’Italia a piedi, in completa autonomia.

Un’impresa per pochi

Solo sette persone hanno completato, in un’unica soluzione, l’intero Sentiero Italia. Luca spera di essere l’ottavo. Ex atleta con oltre 14 anni di competizioni alle spalle – tra cui la mezza maratona di Lisbona, la Belluno-Feltre e il Giro delle Mura – ha scelto di lasciare le gare per abbracciare un diverso modo di vivere la fatica.

“Ho smesso di correre per arrivare e ho iniziato a camminare per restare. Ora ascolto la voce del vento, il crepitio dei sassi, il silenzio degli alberi”, confida.

Camminare come scelta di vita

Ogni giorno Terenziani affronta dai 30 ai 40 chilometri di cammino, montaggio e smontaggio della tenda, preparazione dei pasti e documentazione del viaggio sui social, dove condivide riflessioni e immagini.

Il suo motto è semplice ma incisivo: “Mai mollare. Appena molli, tutti ti mollano”. Una filosofia di resilienza e determinazione che lo accompagna lungo ogni tappa di questo lungo viaggio attraverso l’Italia meno conosciuta, ma più autentica.

“Se qualcuno, vedendo un mio video o leggendo un mio pensiero, avrà voglia di mettersi in cammino – anche solo dietro casa – sarò felice”, aggiunge. E conclude: “In realtà non sono mai solo. Quando vivi davvero, il tempo vola. Qui non ci sono podi: c’è solo un cammino infinito. E forse la vera vittoria è questa”.

Mauro Benedetti

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore