/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 27 agosto 2025, 16:10

Bonus Elettrodomestici 2025: come ottenere lo sconto diretto fino a 200 euro

L’incentivo varia in base all’ISEE del nucleo familiare

Bonus Elettrodomestici 2025: come ottenere lo sconto diretto fino a 200 euro

Arriva il bonus elettrodomestici 2025, un incentivo diretto che permette alle famiglie di ottenere uno sconto immediato fino a 200 euro sull’acquisto di grandi elettrodomestici. A differenza delle detrazioni fiscali, il contributo viene applicato direttamente al momento dell’acquisto, senza dover attendere la dichiarazione dei redditi.

Come funziona e a chi è destinato

Il bonus è stato introdotto con la Legge di Bilancio 2025 e sarà operativo a partire da settembre. Lo stanziamento complessivo ammonta a 48 milioni di euro, sufficienti a coprire circa 480.000 acquisti in tutta Italia, considerando uno sconto medio di 100 euro.

L’incentivo varia in base all’ISEE del nucleo familiare:

fino a 200 euro per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro;

fino a 100 euro (pari al 30% del prezzo) per gli altri nuclei, con costo minimo dell’elettrodomestico pari a 333 euro.

Gli elettrodomestici coinvolti

Il bonus riguarda esclusivamente i grandi elettrodomestici, tra cui:

- frigoriferi

- lavatrici

- lavasciuga

- lavastoviglie

- forni

Sono esclusi i piccoli elettrodomestici come frullatori, ferri da stiro o asciugacapelli. L’acquisto deve sostituire un elettrodomestico già in uso, che dovrà essere rottamato e smaltito correttamente.

Procedura per richiedere il bonus

La richiesta avverrà in modalità digitale tramite pagoPA o l’App IO:

Accedere al portale e richiedere il voucher.

Inserire i dati richiesti, compreso l’ISEE.

Ricevere il voucher, valido per un periodo limitato.

Presentare il voucher al venditore per ottenere lo sconto immediato.

Il voucher scade se non viene utilizzato entro i termini previsti.

Differenze con il bonus mobili

Il bonus elettrodomestici 2025 non va confuso con il bonus mobili, che consiste in una detrazione IRPEF del 50% su spese fino a 5.000 euro, legata a lavori di ristrutturazione edilizia iniziati dal 2024. Quest’ultimo consente l’acquisto anche di altri elettrodomestici e mobili, mentre il nuovo bonus:

è un contributo diretto, non una detrazione fiscale;

riguarda solo pochi grandi elettrodomestici;

è accessibile senza ristrutturazioni in corso.

Consigli pratici

Preparare l’ISEE aggiornato per richiedere subito il voucher.

Verificare che l’elettrodomestico rientri nella lista ufficiale.

Tenere conto delle scadenze brevi dei voucher.

Assicurarsi di rottamare correttamente il vecchio elettrodomestico.

Agire rapidamente: i fondi disponibili sono limitati e le domande saranno accolte in ordine cronologico.

Il bonus elettrodomestici 2025 rappresenta quindi un’opportunità concreta per risparmiare sull’acquisto dei grandi elettrodomestici, ma è necessario muoversi velocemente per non rischiare di rimanere esclusi.

s.zo.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore