Trasformare la cassa integrazione in opportunità: è l’obiettivo del progetto promosso dalla Regione Piemonte con Agenzia Piemonte Lavoro, Manpower, Microtecnica (Gruppo Safran) e Assocam Scuola Camerana.
Grazie all’iniziativa, dieci lavoratori in cassa integrazione provenienti da TE Connectivity hanno seguito un percorso gratuito di 300 ore di formazione teorica e pratica. Al termine, sette di loro sono stati assunti dal 1° settembre in Microtecnica come operatori specializzati su torni e frese CNC, realizzando componenti per l’industria aerospaziale. Per gli altri tre partecipanti sono in corso colloqui con altre aziende del comparto.
Il progetto rientra nel programma nazionale GOL – Garanzia Occupabilità dei Lavoratori e nel “percorso 105”, misura unica in Italia che prevede un’integrazione economica per chi, pur percependo un ammortizzatore sociale, sceglie di intraprendere un percorso di riqualificazione.
La formazione, realizzata con Scuola Camerana, ha permesso di trasferire competenze tecniche (disegno meccanico, metrologia, cicli di lavorazione) e di valorizzare abilità trasversali, adattando esperienze maturate nell’automotive a un settore in espansione come l’aerospazio.
Per Elena Chiorino, vicepresidente e assessore al Lavoro della Regione Piemonte, si tratta della prova che “la crisi può diventare un trampolino di rilancio, restituendo dignità e speranza ai lavoratori”.
Anche le aziende coinvolte sottolineano il valore del progetto: Microtecnica parla di “un’iniziativa in cui credere per il territorio e la comunità”, Manpower lo definisce “un modello virtuoso e replicabile”, mentre Scuola Camerana evidenzia il lavoro di squadra che ha reso possibile l’inserimento dei lavoratori.
"Un esempio di collaborazione pubblico-privato capace di rispondere a due bisogni: sostenere chi rischia di uscire dal mercato del lavoro e fornire alle imprese professionalità qualificate in un settore strategico."