/ POLITICA

POLITICA | 21 settembre 2025, 16:00

Tajani a Borgosesia: “Sosteniamo i piccoli comuni e l’Italia che esporta” FOTO e VIDEO

Ad accoglierlo sindaci e il presidente della Regione Cirio.

Tajani a Borgosesia: “Sosteniamo i piccoli comuni e l’Italia che esporta” FOTO e VIDEO

Tajani a Borgosesia: “Sosteniamo i piccoli comuni e l’Italia che esporta” FOTO e VIDEO

Giornata importante per la Valsesia: ieri sera il Vicepremier e Ministro degli Esteri Antonio Tajani è arrivato a Borgosesia, proveniente da Aosta, per una visita istituzionale molto attesa. Ad accoglierlo, presso il Municipio, il Sindaco Fabrizio Bonaccio, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il Presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino, il Presidente dell’Unione Montana Valsesia Francesco Pietrasanta, insieme agli assessori regionali Andrea Tronzano e Roberto Rosso, e a una nutrita rappresentanza di sindaci e amministratori locali.
Imponente il servizio di sicurezza predisposto per l’arrivo del Ministro, che ha voluto incontrare di persona i rappresentanti del territorio, cuore di un’area con forte vocazione industriale e orientata all’export.



Il Presidente Cirio ha ringraziato Tajani anche per le sue radici piemontesi: “Antonio Tajani è uno di noi, con origini astigiane, e conosce bene le esigenze dei piccoli comuni. La sua vicinanza è un valore aggiunto per la nostra Regione.” Ad aprire l’incontro è stato Alberto Cirio, che ha ricordato le origini astigiane di Tajani e rilanciato l’impegno del Piemonte a sostegno delle comunità più piccole e ribadendo l’importanza di mantenere scuole e ospedali: “Manteniamo aperte le scuole anche nei comuni con soli due bambini. È una battaglia di civiltà che continueremo a portare avanti.”

Tajani ha fatto eco al Presidente, sottolineando l’importanza di non lasciare indietro i territori montani: “Vengo da un piccolo comune, so cosa significa vivere dove mancano i giovani, i servizi e le connessioni. Dobbiamo combattere lo spopolamento, investendo in infrastrutture, digitalizzazione e nuove opportunità.” Tra i temi affrontati anche il “turismo delle radici” e il progetto “Italea” della Farnesina, pensato per attrarre nei piccoli borghi italiani i cittadini all’estero di origine italiana: “È un modo concreto per far rinascere i nostri territori, riportando le persone nei luoghi da cui sono partite le loro famiglie.”

Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle ambasciate italiane nel mondo, che Tajani vuole trasformare in strumenti attivi per l’internazionalizzazione: “Le ambasciate devono essere a disposizione delle aziende. Presto organizzeremo un grande evento per far incontrare imprenditori e ambasciatori. L’Italia che esporta parte da territori come la Valsesia.” Nel suo intervento, il Vicepremier ha anche affrontato con realismo la situazione internazionale, parlando di Ucraina, Medio Oriente e aiuti umanitari: “La guerra in Ucraina continua a fare vittime. In Medio Oriente la carneficina è inaccettabile. Il Piemonte sta facendo la sua parte: con Cirio abbiamo già accolto bambini feriti, e partono regolarmente convogli di aiuti alimentari. Non è semplice, ma è un dovere.”

La visita si è conclusa con l’impegno del Ministro a continuare il dialogo con i territori, riconoscendo il valore strategico delle comunità locali e del tessuto imprenditoriale della Valsesia per la crescita del Paese.

m. b.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore