/ Animalerie

Animalerie | 15 ottobre 2025, 12:19

Valsesia, tre nuovi studi sullo stato della fauna nelle aree protette

L’Ente di Gestione delle Aree Protette della Valsesia pubblica i risultati del monitoraggio 2024 su fauna alpina e ungulati

Valsesia, tre nuovi studi sullo stato della fauna nelle aree protette

Valsesia, tre nuovi studi sullo stato della fauna nelle aree protette

L’Ente di Gestione delle Aree Protette della Valsesia (EGAPVS) ha reso disponibili al pubblico tre documenti tecnici di grande valore scientifico, frutto delle attività di monitoraggio faunistico condotte nel corso del 2024.
Si tratta della Relazione del Centro di Riferimento della Tipica Fauna Alpina, del Report Galliformi 2024 e della Relazione tecnica sul censimento degli ungulati. I rapporti rappresentano un contributo fondamentale alla conoscenza, alla gestione e alla conservazione della fauna che popola le aree protette della Valsesia.

Specie alpine e galliformi nel mirino dei ricercatori

Il primo documento illustra lo stato delle popolazioni di specie caratteristiche dell’ambiente alpino, con un focus particolare sui galliformi come coturnice, francolino, fagiano di monte e pernice bianca.
Attraverso censimenti, osservazioni sul campo e analisi comparative, il report evidenzia trend di popolazione, aree critiche e propone misure gestionali per tutelare la biodiversità e contrastare i principali fattori di pressione ambientale.

Censimento degli ungulati: dati e strategie

La seconda relazione è dedicata agli ungulati — caprioli, cervi, stambecchi e camosci — e presenta i risultati del censimento 2024 nelle aree gestite dall’Ente.
Lo studio analizza la densità delle popolazioni e il loro andamento nel tempo, valutando gli impatti sull’ecosistema montano. Le informazioni raccolte serviranno per elaborare piani di gestione faunistica integrata e strategie di mitigazione dei conflitti uomo-fauna.

Un impegno per la conoscenza e la trasparenza

Grazie a questi studi, l’EGAPVS conferma il proprio impegno a favore della tutela della biodiversità alpina e di una gestione ambientale basata su dati aggiornati e verificabili.
Le relazioni consentono una migliore conoscenza delle specie locali, individuano aree sensibili su cui intervenire con azioni mirate e offrono un utile supporto a progetti scientifici, collaborazioni territoriali e richieste di finanziamento.

Documenti disponibili online

Tutti i rapporti sono consultabili e scaricabili liberamente dal sito ufficiale dell’Ente Parco:

  • Relazione 2024 tipica fauna alpina e Report Galliformi

  • Relazione tecnica censimento ungulati (EGAPVS)

Chi è l’Ente di Gestione delle Aree Protette della Valsesia

Istituito nel 2012, l’Ente gestisce il Parco Naturale Alta Valsesia, l’Alta Val Strona e il Parco Naturale del Monte Fenera.
Dal 2016 fa parte della governance del Geoparco UNESCO Sesia Val Grande, riconosciuto come UNESCO Global Geopark e coordinato scientificamente dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino.

L’Ente invita cittadini, studiosi e appassionati di natura a scoprire le meraviglie della Valsesia e a condividere l’impegno per la salvaguardia del suo prezioso patrimonio ambientale.

Ente di Gestione delle Aree Protette della Valsesia
C.so Roma 35 – 13019 Varallo (VC)

redazione

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore