/ Benessere e Salute

Benessere e Salute | 16 ottobre 2025, 08:20

Fondazione Marazzato e Umberto Veronesi uniti per la lotta ai tumori femminili FOTO

Fondazione Marazzato e Umberto Veronesi uniti per la lotta ai tumori femminili

Fondazione Marazzato e Umberto Veronesi uniti per la lotta ai tumori femminili

• IL SOSTEGNO ALLA RICERCA COME IMPEGNO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE CHE FA INCONTRARE IL MONDO DELLA CULTURA D’IMPRESA CON QUELLO SCIENTIFICO. QUESTO IL TEMA DI FONDO DELL'INCONTRO ORGANIZZATO DA FONDAZIONE MARAZZATO E FONDAZIONE VERONESI E SVOLTOSI OGGI A TORINO

• OSPITATO NEL GRATTACIELO DELLA REGIONE PIEMONTE, L’EVENTO HA AVUTO COME MOMENTO CENTRALE L’INTERVENTO SULLE TEMATICHE DELLA RICERCA DELLA PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI DI CHIARA SEGRÈ, RESPONSABILE SUPERVISIONE SCIENTIFICA DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI ETS, OLTRE A QUELLI DEI RAPPRESENTANTI DELLA REGIONE E DELLA PINK AMBASSADOR DI FONDAZIONE VERONESI ENZA CASTELLANO

• OLTRE 35.000 EURO LA CIFRA RACCOLTA IN UN ANNO DA FONDAZIONE MARAZZATO PER CONTRIBUIRE ALLA RICERCA SCIENTIFICA SOSTENUTI DA FONDAZIONE VERONESI.

Il mondo della cultura d’impresa affianca quello della ricerca scientifica nella visione comune del concetto di responsabilità sociale. Si può sintetizzare così la collaborazione tra la Fondazione Marazzato e Fondazione Veronesi, celebrata ieri nell’incontro organizzato nel Grattacielo della Regione Piemonte con un incontro divulgativo sulla delicata tematica della ricerca e prevenzione dei tumori femminili in cui i due enti hanno trovato una finalità condivisa.

La Fondazione Marazzato nasce a Stroppiana nel 2023 per onorare la memoria e la passione di Carlo Marazzato per la storia del trasporto e per valorizzare un lascito non soltanto materiale. Alla straordinaria collezione di mezzi storici oggi custodita nella sede di Stroppiana (VC), si unisce infatti una sensibilità verso le tematiche sociali che ha sempre accompagnato le iniziative della Marazzato Soluzioni Ambientali, azienda di famiglia da tre generazioni, e che oggi trova la sua espressione in quelle intraprese con la Fondazione stessa. Come ha ricordato Alberto Marazzato, il maggiore dei tre figli di Carlo che oggi guidano entrambe le realtà: “Come azienda che opera nel campo dei servizi ambientali siamo sensibili alle tematiche riguardanti la tutela della salute e del territorio e in modo particolare alla lotta contro i tumori, visto che proprio questo genere di malattie ci hanno portato via non soltanto il papà, ma anche altri amici e colleghi”.

La collaborazione tra la Fondazione Marazzato e Fondazione Veronesi è iniziata nel 2024, con una raccolta fondi portata a temine con successo in occasione di uno degli eventi di “Porte aperte” organizzato a Stroppiana dalla Fondazione Marazzato che è riuscita a raccogliere ben 15.000 euro destinati al sostegno alla ricerca di Fondazione Veronesi. Da lì è partita una sfida ancora più importante, quella di proseguire lungo questa strada fino a raccogliere una cifra sufficiente a sostenere per un anno un ricercatore impegnato nello studio di soluzioni sempre più efficaci per i tumori tipicamente femminili.

L’iniziativa è stata nuovamente coronata dal successo, come ha annunciato lo stesso Alberto Marazzato nel corso del suo intervento, visto che l’obiettivo dei 35.000 euro è già stato raggiunto e addirittura superato già alla fine di settembre.

Un’ottima premessa all’incontro che ha visto anche la partecipazione delle istituzioni, nelle persone dell’ Assessore alla Sanità Regione Piemonte Federico Riboldi (intervenuto in videocall) e del Responsabile Prevenzione Sanità pubblica Regione Piemonte Bartolomeo Griglio , i quali hanno sottolineato in modo particolare la grande importanza di una corretta comunicazione, informazione e sensibilizzazione dei programmi di screening e prevenzione e sulle campagne di vaccinazione contro l’HPV, noto come papillomavirus e responsabile dell’insorgere di molte forme tumorali che colpiscono in modo particolare le donne.

Tematiche riprese e ampliate dagli interventi di Anna Guatri e Chiara Segré, rispettivamente Responsabile CSR e Responsabile Supervisione Scientifica di Fondazione Umberto Veronesi ETS. La seconda in particolare, ha illustrato in un dettagliato intervento la panoramica delle casistiche, i fattori genetici e non maggiormente associati allo sviluppo malattie tumorali, in modo particolare degli organi genitali come seno e utero, e le pratiche fondamentali con cui è possibile limitarne i rischi o riconoscerne in modo tempestivo i primi sintomi e mettere in atto di una corretta e attenta prevenzione.

L’incontro si è concluso con la toccante e sentita testimonianza della Pink Ambassador di Fondazione Veronesi Enza Castellana, che ha condiviso tutti gli aspetti, gli stati d’animo e i punti di vista di chi ha affrontato e vinto non soltanto la sfida di sconfiggere la malattia ma che quella di ricostruire la propria vita dopo questa difficile prova.

La Fondazione Marazzato

Fondazione Marazzato nasce nel 2023 con lo scopo di riunire sotto di sé tutte le attività relative al mondo CSR portate avanti dal Gruppo Marazzato, realtà attiva da 70 anni nel settore delle bonifiche ambientali, gestione e smaltimento rifiuti e servizi operativi.

La Fondazione Marazzato nello specifico intende perseguire due finalità di interesse generale: tutela ambientale tramite la valorizzazione del territorio, lo sviluppo di una cultura sostenibile e del rispetto dell’ambiente, e preservazione del patrimonio culturale, con particolare riferimento alla collezione privata di mezzi storici, composta da circa 300 veicoli e custodita presso lo showroom di Stroppiana (VC).

C.S. Fondazione Marazzato, G. Ch.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore