/ Borgosesia

Borgosesia | 22 ottobre 2025, 11:10

Borgosesia, gli studenti del Liceo Ferrari in Irlanda: una settimana tra studio, emozioni e crescita personale

Borgosesia, gli studenti del Liceo Ferrari in Irlanda: una settimana tra studio, emozioni e crescita personale

Borgosesia, gli studenti del Liceo Ferrari in Irlanda: una settimana tra studio, emozioni e crescita personale

Un’esperienza indimenticabile quella vissuta dagli studenti delle classi terze del Liceo Ferrari di Borgosesia, che dal 4 all’11 ottobre 2025 hanno partecipato a una settimana di viaggio-studio in Irlanda, accompagnati dalle professoresse Manuela Ragazzo ed Elisa Beltrame.

Ospitati da famiglie del posto, ragazze e ragazzi hanno potuto immergersi nella cultura irlandese alternando lezioni di lingua, attività pratiche e momenti di scoperta del territorio. Ogni giornata è diventata occasione di apprendimento, ma anche di crescita personale: imparare a muoversi in autonomia, chiedere informazioni, affrontare gli imprevisti dei trasporti locali e adattarsi a nuove abitudini quotidiane.

Come racconta Charlotte Mora (3SUA), «quei giorni ordinati e pieni di piccole sfide non erano solo lezioni di inglese, ma vere lezioni di vita: di adattamento, responsabilità e pazienza». Tra routine mattutine scandite dal profumo di pane tostato e la corsa per prendere il bus, gli studenti hanno sperimentato un nuovo modo di imparare, fatto di creatività, collaborazione e continua scoperta.

Per Ilaria Friscia (3SUA), l’esperienza è stata un percorso interiore oltre che linguistico: «Non sono stati i tour guidati o le foto a restarmi nel cuore, ma i legami e l’accoglienza. La nostra host mum ci ha fatto sentire a casa: con lei abbiamo condiviso storie, risate e piccoli gesti che non dimenticheremo».

Oltre alle attività didattiche, non sono mancati momenti di pura meraviglia: paesaggi mozzafiato, animali incontrati nei parchi e tramonti che hanno reso ogni giorno unico. «Abbiamo visto cervi e foche da vicino, come in un documentario, ma noi eravamo lì, in prima fila», raccontano le studentesse.

Un viaggio che ha lasciato un segno profondo, fatto di emozioni autentiche, amicizie nuove e consapevolezza. Come sottolineano le docenti accompagnatrici, esperienze come questa rappresentano una parte fondamentale del percorso educativo, perché aiutano gli studenti a conoscere il mondo e se stessi, imparando fuori dalle aule ciò che nessun libro può insegnare.

Redazione J.B.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore