La Giunta regionale del Piemonte ha approvato, su proposta dell’assessore agli Enti locali, Sicurezza e Polizia locale Enrico Bussalino, i criteri di riparto e le modalità di assegnazione dei contributi per l’anno 2025 destinati a sostenere l’attività della Polizia municipale, provinciale e metropolitana. La misura, finanziata con una dotazione complessiva di 890 mila euro, è rivolta a Unioni Montane, Unioni di Comuni, Convenzioni tra Comuni, Comuni singoli, Province e Città Metropolitana di Torino, per l’acquisto di dotazioni tecnico-strumentali e per la manutenzione dei programmi informatici in uso ai corpi di Polizia locale.
L’iniziativa si inserisce nel quadro della Legge regionale 58/1987, recentemente aggiornata, che prevede il sostegno della Regione alle funzioni di Polizia locale e promuove l’esercizio associato dei servizi come elemento prioritario di efficienza e di sicurezza integrata.
“Con questo provvedimento – sottolinea l’assessore Enrico Bussalino – confermiamo concretamente il nostro impegno a supporto degli operatori della Polizia locale, che rappresentano il primo presidio di sicurezza e legalità sul territorio. Gli enti potranno dotarsi di strumenti aggiornati, uniformi, apparecchiature e tecnologie informatiche utili a migliorare la capacità operativa e la qualità del servizio ai cittadini”.
Il bando, che sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito istituzionale della Regione Piemonte, stabilirà modalità e tempi di presentazione delle domande. I contributi saranno assegnati in base a criteri oggettivi legati alla dimensione territoriale, alla popolazione e alla forma associativa, con priorità alle Unioni Montane e alle Unioni di Comuni che gestiscono in forma integrata la funzione di Polizia locale. “Investire sulla sicurezza significa investire sulla fiducia delle comunità – ha aggiunto Bussalino –. Per questo la Regione continua a sostenere i Comuni, grandi e piccoli, in un’ottica di collaborazione istituzionale e di valorizzazione del lavoro quotidiano delle donne e degli uomini in divisa”.











