• NEL CORSO DELLA QUATTRO GIORNI DI ECOMONDO (4-7 NOVEMBRE) IL GRUPPO MARAZZATO HA CONFERMATO IL SUO RUOLO DI PRIMO PIANO NEL SETTORE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA, NON SOLO COME LEADER NEI SERVIZI AMBIENTALI MA CON I CONTRIBUTI ALLA RICERCA E AI VALORI ESG
• MOLTISSIMI I VISITATORI E OSPITI AVVICENDATISI SULLO STAND AL PADIGLIONE C1, TRA CUI IL MINISTRO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA GILBERTO PICHETTO FRATIN
• PRESENTATI IL NUOVO REPORT DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE E L’EDIZIONE AGGIORNATA DELL’OSSERVATORIO SUI RIFIUTI SPECIALI WASTUDY
• INTERVENENDO IN ALCUNI DEI CONVEGNI PIÙ IMPORTANTI, IL TEAM RICERCA E SVILUPPO HA ILLUSTRATO INSIEME AI PARTNER DEL MONDO ACCADEMICO LE SOLUZIONI D'AVANGUARDIA PER LA LOTTA AI PFAS E ALLE NUOVE FORME DI INQUINAMENTO

Quello della sostenibilità è un concetto che coinvolge ormai tutti gli aspetti della vita, non soltanto le attività lavorative ma anche quelle economiche e sociali. Per questo, un appuntamento come Ecomondo, svoltosi a Rimini Expo dal 4 al 7 novembre, da tempo non è più “soltanto” una rassegna di attrezzature, tecnologie e iniziative a favore dell’ambiente, ma una panoramica allargata su tutto ciò che, partendo dalla cura e dalla tutela del pianeta, si riflette sul benessere della collettività.
Allo stesso modo, anche per il Gruppo Marazzato, azienda leader nei servizi ambientali con oltre 70 anni di esperienza, l’appuntamento riminese da tempo non è più soltanto una vetrina per esporre e proporre competenze e soluzioni, ma un’occasione per ribadire il proprio ruolo di primo piano nei settori della ricerca e delle attività di responsabilità sociale e cultura d’impresa.
Così è stato nel corso dei quattro giorni in cui la Fiera ha focalizzato non soltanto l’attenzione del pubblico e delle aziende, ma anche del mondo accademico, con un vasto programma di incontri e convegni sui temi più importanti del momento a cui tecnici e dirigenti dell’azienda vercellese hanno partecipato attivamente.

Fulcro della presenza del Gruppo Marazzato a Ecomondo è stato, naturalmente, lo stand, allestito nel padiglione C1: rinnovato nella grafica e nei materiali con un’impronta green ancora più evidente e coerente con la visione aziendale, è stato meta di un continuo flusso di visite, specialmente da parte di aziende, partner e rappresentanti delle istituzioni tra cui quella del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin nel pomeriggio di giovedì 6.
Nell’organizzare l’accoglienza sullo stand, il Gruppo Marazzato ha rinnovato due iniziative che testimoniano anch’esse l’impegno verso la valorizzazione del territorio e la formazione: come nel 2024, infatti, il personale dell’azienda è stato affiancato dagli studenti dell’Istituto Cavour di Vercelli, formati e coinvolti nell’evento nell’ambito della seconda edizione del progetto BenEssere che ha coinvolto nel suo percorso formativo anche Iren. Inoltre, per tutta la durata dell’evento lo stand ha ospitato anche dimostrazioni di showcooking e degustazioni di prodotti tipici del vercellese.
Passando alla scaletta degli appuntamenti, Ecomondo 2025 ha nuovamente fatto da palcoscenico per la presentazione di due importanti pubblicazioni. Primo tra tutti, il Report di Sostenibilità, con cui il Gruppo Marazzato offre annualmente un rendiconto dei suoi traguardi e obiettivi nel campo della sostenibilità aziendale affrontando tutti gli aspetti correlati alle tematiche ESG.
Giovedì 6, in occasione del convegno organizzato dalla società di consulenza Agici sui rifiuti urbani e speciali, l’amministratore delegato, Alberto Marazzato, ha inoltre presentato la nuova edizione dell’osservatorio Wastudy, un prezioso strumento per il monitoraggio dei prezzi dei rifiuti speciali che il Gruppo realizza e mette a disposizione dal 2022.
Pionieristici sono poi gli altri contributi che il Gruppo sta dando alla ricerca sull’individuazione e il contrasto alle nuove forme di inquinamento, e che sono state oggetto di altrettanti interventi: l’ing. Eleonora Longo, coordinatrice del Centro R&S del Gruppo, ha preso parte insieme ai partner del PoliTo al convegno di mercoledì 5 sul tema dei geopolimeri, mentre venerdì 7 è intervenuta all’incontro sul tema dei PFAS illustrando insieme al Prof. Francesco Dondero dell’Università del Piemonte Orientale i risultati della prima fase del progetto Scenarios, già oggetto di un recente convegno ospitato lo scorso 29 ottobre nella Piattaforma Polifunzionale Azzurra, a Villastellone (TO), struttura che fa parte del Gruppo Marazzato.
A questo vanno aggiunti anche gli interventi di Alberto Marazzato al convegno organizzato dall’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali a tema Governance e digitalizzazione, e a quello organizzato da Eni in cui è stata nuovamente illustrata la collaborazione iniziata oltre due anni fa tra le due aziende che abbraccia sia gli aspetti della mobilità (biocarburanti e nuove fonti di energia) sia quello della cultura d’impresa e della conservazione del patrimonio storico.
La presenza del Gruppo Marazzato a Ecomondo ha dunque offerto ancora una volta una panoramica di tutto ciò che le imprese possono e devono fare per dare un contributo attivo a quell’ecosistema della transizione ecologica che quest’anno ha rappresentato lo slogan della manifestazione riminese.
Il Gruppo Marazzato
Il Gruppo Marazzato, nato nel 1952, si occupa di servizi ambientali con 8 sedi nel Nord Ovest e un raggio d’azione nazionale grazie alle reti d’impresa a cui aderisce. Con 300 dipendenti e un parco mezzi di oltre 250 unità fornisce servizi di gestione, intermediazione e trasporto rifiuti industriali, bonifiche ambientali, rimozione amianto e serbatoi e spurghi civili e industriali.
Lo scorso febbraio 2023 il Gruppo ha dato vita alla Fondazione Marazzato, che si occupa di tutte le iniziative legate al mondo della CSR, della sostenibilità ambientale e della preservazione del patrimonio culturale, con particolare riferimento alla collezione privata di mezzi storici, composta da oltre 250 veicoli e custodita presso lo showroom di Stroppiana (VC).

























