/ Gattinara e dintorni

Gattinara e dintorni | 11 novembre 2025, 08:00

Lozzolo, variazioni al DUP e al bilancio comunale: nuove opere pubbliche, fondi per il progetto “DiversEtà” e sostegni alle famiglie

Lozzolo, variazioni al DUP e al bilancio comunale: nuove opere pubbliche, fondi per il progetto “DiversEtà” e sostegni alle famiglie

Lozzolo, variazioni al DUP e al bilancio comunale: nuove opere pubbliche, fondi per il progetto “DiversEtà” e sostegni alle famiglie

Si è tenuta nei giorni scorsi una seduta del Consiglio comunale durante la quale sono state approvate due importanti variazioni, una al Documento Unico di Programmazione 2025-2027 e l’altra al bilancio. Le modifiche rientrano nella strategia dell’Amministrazione guidata dal sindaco Roberto Sella, da sempre attenta a cogliere ogni opportunità di finanziamento utile al territorio.

Nuove opere candidate a finanziamento

La prima variazione riguarda un aggiornamento del DUP per poter partecipare ai contributi per le medie opere previsti dalla legge 145/2018 per il triennio 2026-2028. I progetti candidati dal Comune riguardano la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico di strutture pubbliche e interventi di tutela del territorio. In particolare:

  1. Realizzazione di via Monte Bianco – 2° lotto (142.000 euro);

  2. Consolidamento e rinforzo della fossa vano ascensore con rimessa a norma dell’impianto (50.000 euro);

  3. Riqualificazione energetica e strutturale del Centro Polisportivo di piazza Delmastro (395.000 euro);

  4. Messa in sicurezza della scuola dell’infanzia (100.000 euro);

  5. Prevenzione del dissesto idrogeologico del torrente Marchiazza (313.000 euro).

Si tratta al momento di una semplice variazione di programmazione: le somme verranno inserite a bilancio solo in caso di effettivo finanziamento.

Progetto “DiversEtà” e nuovo servizio mensa

La seconda variazione, relativa al bilancio, è legata principalmente a due punti. Il primo è l’inserimento del progetto “DiversEtà”, finanziato con 30.000 euro dalla Regione Piemonte nell’ambito del bando Invecchiamento Attivo. Il Comune di Lozzolo è capofila del progetto, che coinvolge anche il Consorzio Casa come partner.

Il secondo punto riguarda l’adeguamento delle risorse per il nuovo servizio mensa scolastica e refezione anziani, dopo l’affidamento del nuovo appalto. Il costo per singolo pasto è passato da 5,13 a 6,00 euro (+IVA), ma l’Amministrazione ha previsto agevolazioni e rimborsi per le famiglie, sia per la scuola dell’infanzia che per la primaria.

“Con questo provvedimento abbiamo completato il sostegno alle famiglie per la mensa scolastica,” ha dichiarato la vicesindaco Daniela Lucato, ricordando che il contributo copre tutti i bambini di Lozzolo che frequentano le scuole dell’obbligo, compresi quelli residenti altrove ma iscritti nel comune.

Investimenti e nuovi progetti

Nel capitolo investimenti sono stati aggiunti 4.000 euro di avanzo libero di amministrazione: metà destinati all’acquisto di arredi per gli uffici comunali e metà alla progettazione per la messa in sicurezza della scuola dell’infanzia, in vista di futuri bandi regionali.

Lozzolo entra nel “Distretto del Cibo”

Il Comune ha inoltre aderito al nuovo “Distretto del Cibo delle Valli Biellesi, della Baraggia e della Pianura Vercellese”, nato per valorizzare le eccellenze agroalimentari piemontesi, dal Riso di Baraggia DOP ai vini e formaggi locali.

“È un progetto che si incastona perfettamente con il nostro programma di sviluppo territoriale e di turismo lento,” ha spiegato il sindaco Sella.

Aggiornamenti regolamentari e interpellanza

Il Consiglio ha approvato anche due nuovi regolamenti: uno sulla gestione dei rifiuti urbani e l’altro sulla videosorveglianza, con l’obiettivo di potenziare la sicurezza sul territorio.

“L’amministrazione vuole migliorare gli strumenti tecnologici a disposizione delle forze dell’ordine,” ha aggiunto Sella, invitando i cittadini a segnalare e denunciare tempestivamente eventuali episodi di vandalismo.

Infine, è stata discussa un’interpellanza relativa alla proroga della concessione mineraria presentata dalla Refrattari Motta srl. Il sindaco ha ribadito la posizione dell’Amministrazione: favorevole solo a progetti sostenibili e coerenti, con un approccio definito “a volumi zero”, ovvero senza l’apporto di materiale esterno.

Con questo Consiglio, Lozzolo conferma la propria attenzione alla pianificazione, all’ambiente e al sostegno sociale, in un percorso di sviluppo equilibrato e concreto per la comunità.

Redazione J.B.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore