Lunedì 8 dicembre 2025 la frazione Baragiotta ospiterà la 28ª edizione del Cross dal Panaton, storica manifestazione nazionale di corsa campestre organizzata dal G.S. Fulgor Prato Sesia con l’autorizzazione FIDAL Piemonte (n. 535/CROSS/2025/BRONZE) e con il patrocinio del Comune.
L’evento sarà valido come prova unica per il Campionato Provinciale FIDAL Novara 2025 per le categorie giovanili maschili e femminili e assegnerà il Trofeo alla memoria di Vigato Roberto, gara Master a punteggio particolarmente seguita dagli appassionati.
Da sempre considerato uno degli appuntamenti più partecipati della corsa campestre valsesiana, il Cross dal Panaton richiama atleti da tutta la regione e da diverse società del Nord Italia, confermandosi un riferimento per la stagione invernale.
Ritrovo e programma della giornata
Il ritrovo è fissato dalle 8:15 presso le scuole di Baragiotta, con consegna dei pettorali fino a un’ora prima della gara di riferimento.
Le competizioni prenderanno il via alle 9:45 con le categorie master.
Programma sintetico delle partenze:
-
9:45 – Master SM60, SM65, SM70+; SF50, SF55, SF60, SF65, SF70+
-
10:15 – Ragazze
-
10:30 – Ragazzi
-
11:15 – Cadette F
-
11:45 – Cadetti M
-
12:30 – AM e PF; SM35, SM40, SM45, SM50; AF e JF (6000 m / 4000–6000 m)
-
13:00 – PM e PS; SM35+ (8000–10000 m a discrezione dell’organizzazione)
-
14:00 – Esordienti 05 M
-
14:15 – Esordienti 08 M/F
-
14:40 – Esordienti 10 F
-
14:50 – Esordienti 10 M
-
15:00 – Premiazioni gare pomeridiane
Percorsi e lunghezze di gara
Il tracciato del Cross dal Panaton si sviluppa nei campi della frazione Baragiotta, con fondo naturale, brevi cambi di ritmo e passaggi tecnici tipici della corsa campestre.
Le distanze ufficiali per categoria sono:
-
4000 metri – Master SM60, SM65, SM70+; SF50, SF55, SF60, SF65, SF70+
-
6000 metri – SM35, SM40, SM45, SM50; SF35, SF40, SF45; categorie AM e PF
-
8000 / 10000 metri – PM e PS; SM35+ su decisione dell’organizzazione
-
3000 metri – Ragazzi/e, Cadetti/e (3 giri)
-
1000 metri – Ragazze e Ragazzi (categorie giovanili)
-
500 / 1000 metri – Esordienti, secondo le fasce d’età
Le gare si svolgono su giri multipli, variabili tra 1000, 2000 e 4000 metri, configurando percorsi compatti ma tecnici, ben adatti alla stagione invernale.
Quote di iscrizione
-
Esordienti M/F e categorie 5–8–10 → € 3,00
-
Giovanili (Ragazzi, Cadetti, Allievi) → € 5,00
-
Junior, Promesse, Senior, Senior+35 → € 12,00
Previsto un panettone per i primi 300 iscritti, valido per tutte le categorie.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni devono pervenire entro giovedì 4 dicembre alle ore 24:00 tramite il portale Irunning (evento dedicato).
Il pagamento può avvenire:
-
direttamente su Irunning, oppure
-
tramite bonifico bancario intestato a G.S. Fulgor Prato Sesia
(IBAN: IT34W0530445620000000020164)
con causale: “Iscrizione 28° Cross dal Panaton 2025, nome società e numero atleti”.
La copia del bonifico va inviata a info.gsfulgor@libero.it entro le 20:00 di venerdì 5 dicembre.
Le iscrizioni incomplete non saranno accettate.
Premi previsti
I premi seguiranno le tabelle ufficiali FIDAL 2025 e comprendono:
-
premi in denaro per SM35+, SM40, SM45, SM50, SM55, SM60, SM65, SM70+
-
premi per tutte le categorie JF/PF/SF e JM/PM/SM
-
premi cumulabili solo dove indicato
-
riconoscimenti per i gruppi più numerosi (giovanili e adulti).
Servizi in gara
Durante la manifestazione saranno presenti:
-
un medico,
-
un’unità mobile della Croce Rossa,
-
speaker Davide Daccò e Mirko Lombardo,
-
servizio di cronometraggio ufficiale.
Non è previsto il servizio deposito borse.
I vincitori dell’edizione 2024
A ricordare l’alto livello tecnico della manifestazione, la locandina celebra i vincitori del 27° Cross dal Panaton:
-
Ekidor Simon Dudi (Kenya)
-
Ndayikengurukiyé Violette (Atletica Virtus Lucca)
L’albo d’oro riporta nomi importanti dell’atletica italiana e internazionale, confermando la tradizione competitiva dell’evento.
Contatti e informazioni
-
Cagnone Massimo – 334 6499317
-
Brugo Renzo – 335 451465
E-mail: info.gsfulgor@libero.it
- Facebook: pagina ufficiale del G.S. Fulgor
Sono indicate anche strutture disponibili per eventuali pernottamenti a Borgomanero, Gattinara e Grignasco.











