Si è concluso ieri, dopo due settimane di lavoro intenso, il secondo corso Operatori DOS VVF svolto presso la scuola di formazione “Monterosa” di Roccapietra, punto di riferimento nazionale per la preparazione tecnica nell’ambito dell’antincendio boschivo.
All’iniziativa hanno partecipato Capi Squadra provenienti da Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Veneto, impegnati in un percorso formativo avanzato condotto da istruttori esperti dell’Aeronautica Militare e dei Vigili del Fuoco, arrivati da diverse regioni italiane per garantire uno standard elevato di preparazione.
Un percorso tecnico che culmina con l’arrivo del Canadair
Per completare la fase di addestramento e procedere alla certificazione finale, è giunto da Genova un Canadair della flotta nazionale antincendio. L’arrivo del velivolo ha permesso di svolgere le esercitazioni dedicate alla comunicazione T-B-T (Terra-Bordo-Terra), fondamentale per coordinare con precisione le operazioni tra gli equipaggi dei mezzi aerei e i DOS – Direttori delle Operazioni di Spegnimento.
Questa fase rappresenta uno dei passaggi più importanti del percorso formativo: consente infatti agli operatori di confrontarsi con scenari realistici e di affinare il dialogo operativo tra terra e bordo in situazioni critiche.
Un investimento per la sicurezza del territorio
La conclusione positiva del corso consolida il ruolo della scuola “Monterosa” di Roccapietra come polo formativo di eccellenza e incrementa il numero di operatori specializzati in grado di coordinare interventi complessi sul territorio nazionale.
Gli organizzatori hanno espresso soddisfazione per l’impegno dei partecipanti e per la qualità dell’intero percorso formativo, reso possibile anche grazie alla collaborazione tra diverse realtà istituzionali.











