Cambia la geografia dei servizi sanitari a Borgosesia: da lunedì 24 novembre gli sportelli CUP lasceranno il Lingottino di via Varallo per tornare all’Ospedale Santi Pietro e Paolo. Una scelta attesa, che riporta le prenotazioni all’interno del presidio ospedaliero, rendendo più semplice l’accesso per utenti e famiglie.
Gli sportelli saranno collocati al piano zero, accanto al CPS, in spazi facilmente raggiungibili. Contestualmente verrà ampliato anche l’orario di apertura: dal lunedì al venerdì sarà possibile rivolgersi al CUP dalle 8 alle 17.
«Riportare le prenotazioni in ospedale significa offrire un servizio più integrato e funzionale – spiega il direttore generale dell’ASL VC, Marco Ricci –. L’estensione dell’orario risponde alla stessa logica: semplificare la vita ai cittadini, in un momento in cui anche l’attività ambulatoriale è stata potenziata fino alle 17».
Cosa cambia dal 24 novembre
Grazie al trasferimento, aumenterà anche il numero degli sportelli disponibili al piano zero del presidio ospedaliero. Nella nuova sede sarà possibile prenotare:
-
prime visite
-
visite di controllo
-
esami radiologici
Accanto al CUP si sposterà anche lo sportello Scelta e revoca, dedicato a numerosi servizi: scelta o cambio del medico di base e del pediatra, iscrizioni al Servizio Sanitario Regionale, assistenza sanitaria temporanea, supporto ai cittadini stranieri, rilascio del tesserino sanitario, esenzioni per patologia, invalidità o reddito.
I servizi che restano temporaneamente al Lingottino
Per ora rimarranno in via Varallo:
-
lo sportello Protesica, per la fornitura di ausili e presidi;
-
le Cure domiciliari per la presa in carico di anziani e persone con disabilità;
-
i Servizi veterinari, con ingresso da via Lenot.
Il trasferimento di tutte le attività sanitarie al Santi Pietro e Paolo è previsto entro metà marzo 2026.
Il ritorno del CUP all’ospedale rappresenta quindi un passo importante verso una gestione più centralizzata e accessibile dei servizi, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza degli utenti e ottimizzare le risorse sul territorio valsesiano.











