(Adnkronos) -
Un esercito pronto all'insurrezione e un'opposizione frammentata in grado di rappresentare una sfida seria. Ma anche una reazione politica interna negli Stati Uniti verso un presidente che aveva promesso nessun costoso coinvolgimento all'estero. Questo, secondo esperti citati dalla Cnn, potrebbe trovarsi ad affrontare il presidente americano Donald Trump se ordinasse attacchi all'interno del Venezuela volti a deporre Nicolas Maduro. Al momento non è stata ancora presa alcuna decisione, ma la Cnn ha riferito che Trump ha ricevuto un briefing nei giorni scorsi per valutare le opzioni per un'azione militare in Venezuela. Intanto, secondo esperti ed ex funzionari citati dalla stessa emittente, se Maduro dovesse fuggire dal Venezuela o venisse ucciso in un attacco mirato, il rischio è la presa del potere da parte dei militari o il rafforzamento di un altro dittatore simile. Oltre a Maduro, infatti, ci sono altri membri del chavismo venezuelano che potrebbero sottoporre il Paese a un regime ancora più duro.
"Maduro ha detto qualcosa del tipo: 'Volete sbarazzarvi di me? Pensate che le cose miglioreranno?' E' qualcosa da considerare perché Maduro è un moderato all'interno del chavismo e qualcun altro potrebbe usurpare il potere al posto dell'opposizione con il sostegno dell'esercito", ha affermato Juan Gonzalez, ricercatore presso il Georgetown Americas Institute ed ex funzionario dell'amministrazione Biden specialista della regione. Un'altra possibilità è la presa del potere da parte dell'esercito. "Se l'esercito è ancora coeso, e non credo che ci siano prove del contrario, non crollerà perché Maduro verrà cacciato", ha affermato John Bolton, ex consigliere per la sicurezza nazionale di Trump durante il suo primo mandato. "Seguiranno la loro disciplina, affermeranno il controllo militare e reprimeranno chiunque scenda in piazza", ha stimato.
Maduro, la cui cerchia ristretta è composta sia da civili che da ufficiali militari spesso in competizione tra loro, è noto per esercitare uno stretto controllo sulla sua amministrazione e aver stabilizzato le fazioni rivali. Senza Maduro, queste spinte potrebbero lacerare la nazione, sfociando potenzialmente in una guerra civile, affermano gli esperti. "Che vi piaccia o no, Maduro è il garante dell'equilibrio", ha detto a condizione di anonimato un diplomatico occidentale che ha trascorso anni in Venezuela. "Tutti sanno che è politicamente morto dalle elezioni dell'anno scorso, ma se se ne va non c'è nessuno che possa mantenere lo status quo, quindi tutti si stringono attorno a lui", ha spiegato.
L'amministrazione Trump potrebbe sperare che l'opposizione venezuelana colmi il vuoto di potere creato dalla deposizione di Maduro, come già aveva provato a fare riconoscendo Juan Guaidò come legittimo leader del Venezuela nel 2019. Tra l'altro l'attuale leader dell'opposizione venezuelana, il candidato alla presidenza del 2024 Edmundo Gonzalez, afferma di avere un piano da 100 ore per il trasferimento del potere. Ma gli esperti ritengono che non sarebbe in grado di avere successo né a breve, né a lungo termine senza il sostegno degli Stati Uniti. "L'idea che un membro dell'opposizione possa governare quasi immediatamente è impossibile. Non c'è modo di garantire la sua sicurezza o la sua capacità di governare senza la garanzia degli Stati Uniti", ha detto Juan Gonzalez. "Tutti considerano la rimozione di Maduro come la fine, ma in realtà è solo l'inizio di quello che sarebbe un processo lungo e laborioso", ha aggiunto.
E questo perché, spiegano gli esperti alla Cnn, per mantenere al potere uno dei potenziali leader dell'opposizione venezuelana gli Stati Uniti dovrebbero fornire assistenza nella ricostruzione dell'esercito, nello scongelamento dei fondi del governo di Caracas e nell'addestramento delle forze di polizia. L'opposizione, secondo gli esperti, si troverebbe ad affrontare le ostilità dell'esercito venezuelano, dei gruppi paramilitari filogovernativi noti come colectivos, dell'Esercito di Liberazione Nazionale, un gruppo di guerriglia colombiano che attualmente ha trovato rifugio nel Paese e di altri gruppi criminali attivi. Non è chiaro quanto sostegno Trump sarebbe disposto a dare a un leader dell'opposizione che cercasse di spodestare Maduro dalla presidenza, ma tale sostegno dovrebbe essere costante, hanno affermato i funzionari, per evitare il fallimento di uno Stato.
Un coinvolgimento militare statunitense così esteso rischia però di far traballare la coalizione politica che ha sostenuto Trump alla presidenza con la promessa di tenere gli Usa fuori dalle guerre all'estero. "Il popolo americano non ha votato Trump perché trascinasse gli Stati Uniti in un conflitto prolungato in America Latina", ha detto alla Cnn un membro repubblicano del Congresso. Tuttavia, per alcuni potrebbe essere un'occasione persa per Trump rinunciare ora a provare a estromettere Maduro. "Trump definisce Maduro un narcoterrorista e un trafficante di droga, e ha radunato un'enorme armata. Se ora fa marcia indietro e Maduro sopravvive, spariranno tutti i discorsi sulla 'nuova Dottrina Monroe' e l'idea di essere sovrani nel nostro emisfero", ha affermato Elliott Abrams, ex alto funzionario del Dipartimento di Stato durante il primo mandato di Trump.











