Il talento degli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale “G. Omar” torna protagonista in un evento dedicato alla ricerca e all’innovazione. Martedì 25 novembre, alle ore 11, Confindustria Novara Vercelli Valsesia ospiterà nella sede di corso Cavallotti 25 l’evento di restituzione del progetto “MAD 63 AirGuardians”, ideato da tre studenti dell’ultimo anno e premiato lo scorso agosto all’Expo di Osaka 2025.
Il progetto, sviluppato dai giovani Maddalena Ghiselli, Alessio Biscaldi e Diego Zanotti con il supporto del docente Celestino Fontaneto, propone un filtro avanzato basato su nanoparticelle magnetiche, capace di catturare efficacemente PFAS e microplastiche presenti nell’aria e nell’acqua. Un’idea innovativa che, alla manifestazione internazionale IEYI, ha ottenuto la medaglia d’oro nella categoria Best Inventor Award e il bronzo nella categoria Visionary Technology.
A sostenere il viaggio degli studenti in Giappone sono state tre aziende associate a CNVV: SARPOM, Birla Carbon Italy ed Esseco, che hanno creduto nel valore del progetto, offrendo supporto operativo ed economico.
L’appuntamento del 25 novembre sarà l’occasione per illustrare i risultati del lavoro svolto e per presentare il modello virtuoso di collaborazione tra scuola e impresa che ha permesso ai giovani inventori di rappresentare il territorio a livello internazionale.
All’incontro interverranno, tra gli altri:
-
Carlo Robiglio, Presidente CNVV
-
Francesca Malarby, Dirigente scolastica ITI Omar
-
Alessandro Canelli, Sindaco di Novara
-
I rappresentanti delle aziende partner
-
I tre studenti ideatori del progetto
Seguirà una tavola rotonda in due sessioni, moderata dal condirettore CNVV Giovanni Rossitti e introdotta da Roberta Massaro, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori. La prima parte sarà dedicata al ruolo delle istituzioni nello sviluppo del territorio, mentre la seconda approfondirà le sinergie tra scuola, formazione e impresa, con interventi di rappresentanti della Regione Piemonte, dell’Università del Piemonte Orientale e del mondo aziendale.
L’evento è aperto agli operatori dell’informazione, che potranno accreditarsi tramite i contatti indicati da CNVV.











