Il 31,9% delle donne tra 16 e 75 anni — circa 6 milioni e 400mila — ha subito almeno una violenza fisica o sessuale nel corso della vita. Il 18,8% ha subìto violenze fisiche e il 23,4% violenze sessuali; il 5,7% ha subito stupri o tentati stupri.
La nuova Indagine Istat sulla violenza contro le donne, già condotta nel 2006 e 2014, è in corso: le italiane (17.500) sono state intervistate telefonicamente tra marzo e agosto 2025, mentre le interviste alle donne straniere sono svolte di persona. I risultati completi saranno diffusi nel 2026.
Le violenze avvengono sia all’interno della coppia sia al di fuori: il 12,6% delle donne che hanno o hanno avuto un partner ha subìto violenza da parte loro, mentre il 26,5% ha subìto violenze da altri uomini (parenti, amici, colleghi, conoscenti o sconosciuti). Gli ex partner sono i principali responsabili delle violenze fisiche o sessuali (18,9%).
Fuori dalla coppia, il 12,2% delle donne ha subito violenza fisica o minacce e il 20,8% almeno una forma di violenza sessuale. Le molestie con contatto riguardano il 19,2% delle donne; stupri e tentati stupri il 3,5%.
All’interno della coppia, il 2,2% delle donne con partner attuale subisce maltrattamenti fisici e l’1% violenze sessuali. L’84,1% delle violenze degli ex avviene durante la relazione. Quasi la metà delle donne con un partner violento (45,9%) lo ha lasciato proprio a causa delle violenze.
Le forme più diffuse di violenza fisica includono minacce (11,0%), spinte e strattonamenti (10,5%), percosse con oggetti o schiaffi e calci (5,6%). Tra le violenze sessuali, oltre alle molestie, si rilevano rapporti sessuali non desiderati (4,5%), stupri (3,9%) e tentati stupri (3,1%).
Si aggiungono atti persecutori (stalking), soprattutto da parte degli ex partner (14,7%), e, per chi è o è stata in coppia, violenza psicologica (17,9%) ed economica (6,6%).
Gli stupri sono commessi soprattutto dai partner: il 63,8% è opera dell’attuale o dell’ex partner. Una nuova forma di stupro rilevata riguarda i casi in cui la vittima non è in grado di opporsi perché drogata o sotto effetto di alcool (1% delle donne).
Il 19,2% delle donne ha subìto molestie sessuali: nel 58,7% dei casi da sconosciuti e nel 19,5% da conoscenti.
Noi di valsesianotizie.it vogliamo sensibilizzare il più possibile l'opinione pubblica sull'importanza della nonviolenza e del rispetto delle donne attraverso le voci Laura Cerra Presidente di Fondazione Valsesia, della Dirigente dell'Istituto Alberghiero di Varallo Angela Maria Vicario, Houda Delmaki imprenditrice valsesiana, Alessia Cucciola di un'azienda agricola e l'imprenditrice Federica Toscanini.











