Circa 160 persone hanno partecipato alla campagna di prevenzione alle truffe agli anziani. Anche quest’anno sono stati sostenuti e promossi incontri informativi dedicati alla prevenzione, ampliando in modo significativo il raggio d’azione dell’iniziativa. Ai partecipanti è stato regalato anche un kit con un cellulare GSM, dotato di tasto con chiamata rapida di soccorso, e bracciale salvavita. L’iniziativa è stata sostenuta con contributi del fondo unico di Giustizia.
«Il Comune di Vercelli rinnova così il proprio impegno nella lotta alle truffe ai danni degli anziani, una piaga che continua a colpire con raggiri vergognosi cittadini spesso soli e particolarmente vulnerabili» dice l’assessore alla Polizia Locale, Paolo Campominosi. Se negli anni precedenti gli appuntamenti si erano svolti esclusivamente nel capoluogo, per l’edizione 2025 la campagna è stata estesa a diversi centri della Provincia che, per dimensioni ridotte, non dispongono di un proprio Corpo di Polizia Locale o non hanno la possibilità di organizzare autonomamente momenti di formazione e sensibilizzazione. «È un passo importante - riprende Campominosi - per raggiungere le comunità che più rischiano di rimanere escluse da attività di prevenzione così fondamentali».
Il numero di partecipanti conferma l’interesse e la necessità di affrontare con decisione il fenomeno. L’iniziativa è stata resa possibile grazie ai fondi messi a disposizione dal ministero dell’Interno tramite il Fondo Unico di Giustizia, una quota del quale viene annualmente reinvestita in attività a finalità sociale.
«Per il Comune di Vercelli si tratta del terzo anno consecutivo in cui viene ottenuto il finanziamento: un risultato - conclude Campominosi - che testimonia sia la qualità dei progetti presentati sia l’attenzione dell’Amministrazione verso la tutela delle persone anziane».
In Breve
venerdì 28 novembre
giovedì 27 novembre
martedì 25 novembre
domenica 23 novembre
sabato 22 novembre












