Gattinara è da sempre un centro di aggregazione e, soprattutto nei fine settimana, richiama moltissimi giovani del circondario che passano in Città il loro sabato sera.
Questa bella realtà è però da qualche tempo influenzata dalle cattive abitudini che, soprattutto tra i giovanissimi si stanno diffondendo a livello nazionale.
In particolare, sembrerebbe che la tendenza del momento tra i ragazzi e le ragazze che escono nel fine settimana sia quella di abusare di alcolici e, di conseguenza, diventare successivamente molesti oltre a mettere a serio rischio la propria salute.
Queste pessime abitudini stanno dilagando in tutta Italia soprattutto tra i giovanissimi, ragazzi e ragazze tra i 14 e i 16 anni, con le inevitabili conseguenze che il consumo di alcol comporta a queste età: rischi per la salute e problemi per l’ordine pubblico e il decoro cittadino.
Per affrontare questa situazione, che esiste anche a Gattinara, il Comune, i gestori dei locali e le Forze dell’Ordine hanno concordemente deciso di agire insieme per affrontare in prima persona questa seria problematica, a tutela dei più giovani.
Da subito, si è deciso di affiggere in tutti i locali appositi cartelli con evidenziato il divieto di vendere e somministrare alcolici ai minori di anni 18, come già previsto del resto dalla Legge e, contestualmente, intensificare i controlli da parte delle Forze dell’Ordine.
Inoltre, nei prossimi giorni, sarà emanata un’Ordinanza mirata che vieta, tra l’altro, il consumo in strada di bevande alcoliche oltre i 15 metri dai locali.
Le misure che, per ora, si è deciso di applicare sono tutte tese a prevenire situazioni serie e a sensibilizzare sempre più i giovani sui fattori di rischio per la salute che l’abuso di bevande alcoliche comporta.
È evidente che il problema è ben lungi da essere risolto, essendo per l’appunto una piaga che riguarda l’intera Nazione, ma si è deciso di affrontarlo insieme e di portarlo all’attenzione soprattutto dei genitori che, spesso, ignorano il comportamento dei loro figli.
Intervenire con provvedimenti specifici per tutelare la salute dei ragazzi in primo luogo, e per garantire al tempo stesso una maggiore sicurezza sulle strade salvaguardando l’ordine pubblico e il decoro cittadino sono le priorità che si sono individuate, sperando che il senso civico possa pervadere sempre di più la Comunità nel suo complesso e i più giovani che di questa Comunità fanno parte.