/ COSTUME E SOCIETÀ

COSTUME E SOCIETÀ | 11 febbraio 2020, 16:32

Carnevale Varallo 2020, si va verso il gran finale

Foto delle scorse edizioni

Foto delle scorse edizioni

Con l’arrivo della Giubiaccia il Carnevale di Varallo 2020 si avvia verso la conclusione: le manifestazioni dei prossimi giorni saranno certamente le più significative, poiché sono gli appuntamenti maggiormente legati alla storia e alla tradizione.

I riflettori sono puntati su uno degli eventi di maggiore richiamo nel calendario del Comitato carnevale varallese: il Bal d’la Lüm, che per il sesto anno si terrà al teatro Civico con la partecipazione attesa di centinaia di giovani. Il più antico veglione in maschera della Valsesia, nato nel 1876, è giunto quest’anno alla sua 145° edizione. Naturalmente sarà la musica a fare da padrona, con dance commerciale 360° suonata da due dj che si alterneranno durante la serata: Delpo e Giacomo Bellafà. Il Bal dla Lum è in programma a partire dalle 22 e fino alle 4.30. Come consuetudine sono previsti ricchi premi per chi si presenterà con il costume più bello od originale. L’ingresso costa 15 euro inclusa la consumazione ed è possibile acquistare i biglietti in prevendita (fino ad esaurimento), in programma al botteghino del teatro Civico nei seguenti giorni e orari: giovedì 20 febbraio dalle 18.30 alle 19.30, sabato 22 dalle 15 alle 17 e lunedì 24 dalle 17.30 alle 18.30 (l’ingresso non è consentito ai minori di 16 anni).

E con la Giubiaccia si aprirà l’ultima settimana, la più intensa della kermesse varallese. Giovedì 20 febbraio si svolgerà, come è tradizione dal 1866, la “Giurnàa dla Giubiaccia”. Sarà distribuita la “canzun” dialettale, composta a quattro mani dai poeti di corte Mae (Christian Pianori) e Cüa (Daniele Conserva), per raccogliere fondi da devolvere in beneficienza. Al mattino si svolgerà al cine-teatro di Sottoriva lo spettacolo con tutti i bambini delle scuole elementari. In quei giorni è previsto anche il giro di visite di Marcantonio e Cecca (al secolo Gianni Nettis e Francesca Bello) nelle scuole.Domenica 23, al pomeriggio a partire dalle 14, all’oratorio di Sottoriva si svolgerà il tradizionale ballo dei bambini, con danze, divertimento e merenda per tutti.

Lunedì 24 febbraio, lunedì grasso, alle 14.30 partirà dal ponte Antonini la Raccolta della Legna, la tradizionale e antichissima passeggiata fino alla frazione Crevola, dove verrà recuperata la legna per la cottura della paniccia il giorno seguente. Il corteo, aperto dal “Marcantonio dei Salami” (un’antichissima sagoma di legno che raffigura un uomo imbruttito dalle bisbocce carnevalesche), dopo numerose tappe, arriverà infine in piazza San Carlo, dove verrà distribuita la tanto attesa “micca ‘nsucràa”. Alla sera al teatro Civico si svolgerà quindi il Bal d’la Lüm. Dopo una notte di festa, il carnevale toccherà il suo apice martedì 25 febbraio con la preparazione in piazza San Carlo della Paniccia, la più antica tradizione carnevalesca varallese.

I fuochi sotto i pentoloni saranno accessi alle ore 6, mentre alle 11.30 avverrà la benedizione e la distribuzione. Seguirà il tradizionale pranzo conclusivo del carnevale all’albergo Italia. Ultimo appuntamento del carnevale 2019 sarà mercoledì delle ceneri con il tradizionale “Processo a Marcantonio”. Lo spettacolo teatrale si svolgerà al cinema di Sottoriva alle ore 21. Il titolo è “Ultimo pranzo a Varallo”, commedia in due atti di Christian Pianori e Giovanni Regis. Ingresso 12 euro e prevendita biglietti al botteghino del teatro Civico negli stessi giorni e orari del Bal d’la Lüm. Lo spettacolo sarà replicato sabato 29 febbraio ore 21 e domenica 1 marzo ore 18 (con i proventi totalmente devoluti in beneficenza a favore del progetto di rifacimento del tetto del centro giovanile “G. Pastore”). Sabato 29 febbraio avverrà anche la consegna della “Lüm d’argento”, prestigioso riconoscimento istituito dal Carnevale varallese.    

Comunicato stampa g. c.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore