Riparte, dopo la pausa estiva, il Progetto “BUON SAMARITANO”, avviato, in fase sperimentale, nel corso del passato anno scolastico grazie alla collaborazione dell’Associazione Stop Solitudine, della San Vincenzo, del Comitato locale della Croce Rossa Italiana, dell’Associazione Arcobaleno, del Consorzio Socio assistenziale C.A.S.A., del’Istituto Comprensivo di Gattinara e, soprattutto, della ditta Alessio.
Il servizio parte questa settimana con il recupero dei pasti della mensa della Scuola Primaria, mentre dalla prossima settimana, anche di quelli della mensa della Scuola Secondaria.
Da quest’anno operano, in qualità di volontari, accanto le Associazioni che si occupano della distribuzione, anche alcune persone che usufruiscono del servizio stesso e il Comune, oltre ai contenitori ha messo a disposizione un telefono cellulare per contattare i nuclei familiari bisognosi.
Il progetto punta a recuperare il cibo non consumato nelle mense scolastiche e a ridistribuirlo alle persone bisognose.
In poco più di un mese, tra maggio e giugno, dello scorso anno scolastico, sono stati distribuiti oltre 800 pasti a ben 22 nuclei familiari, divenendo in breve tempo un punto di riferimento per i più bisognosi.
«In momento particolarmente difficile, che ha colpito in modo particolare le fasce più deboli – commenta il Consigliere comunale Enrico Segatto - questa iniziativa dà un piccolo aiuto e, nel contempo, riduce lo spreco di generi alimentari, oltre tutto il progetto ha una forte valenza educativa, infatti insegna ai ragazzi delle scuole primaria e secondaria a impegnarsi a dare importanza al cibo che non va assolutamente buttato.
Il servizio si rivolge a persone di ogni ordine di età, razza e religione.
Desidero ringraziare e sottolineare – conclude Enrico Segatto - l’impegno di tutte queste persone, che da buoni cittadini attivi e solidali impiegano il loro tempo libero permettendo di sviluppare tale progetto».