Chiuderà questa sera il quindicesimo sodalizio Milano/Shanghai di Marzo 2019. Sono 46 (+9% rispetto all’edizione di Marzo 2018) le aziende di Milano Unica che dal 12 marzo sono a Shanghai per presentare le collezioni Primavera Estate 2020 all’interno dell’esclusiva vetrina del Milano Unica Pavilion, in occasione di Intertextile Shanghai, la più grande fiera tessile al mondo. Un appuntamento che si è rilevato imprescindibile per lo sviluppo delle aziende tessili italiane sul mercato cinese, reso possibile dalla collaborazione di Agenzia ICE e dal sostegno del Ministero dello Sviluppo Economico.
Considerando i primi 11 mesi del 2018, Cina e Hong Kong si confermano il primo mercato di sbocco per i tessuti italiani. L’export complessivo di oltre 365 milioni di euro (+3,7% rispetto al corrispondente periodo del 2017, però con una performance migliore delle esportazioni verso Hong Kong) ha consentito un sostanziale pareggio della bilancia commerciale di comparto tra Italia e Cina. Le esportazioni di tessuti verso la Cina hanno consentito un +2,9% del totale delle esportazioni verso i Paesi extra-UE, a fronte di un calo del -3,5% fatto registrare dall’export intra-UE, dove la Germania, seppur in calo, si conferma il secondo mercato di sbocco, con un valore di circa 315 milioni di euro.
Commenta il Presidente di Milano Unica, Ercole Botto Poala: “La Cina, assieme a Hong Kong, si conferma anche nel 2018 come primo mercato di sbocco, ancora in crescita, per i nostri tessuti. Un andamento che consente di mantenere il saldo della bilancia commerciale del comparto in sostanziale pareggio. Sono dati che, almeno per la nostra industria, fugano le preoccupazioni collegate alla promozione dei prodotti cinesi, a sostegno della crescita dei consumi interni, avviata dal Governo di Pechino. Da questa quindicesima edizione ci aspettiamo anche di recuperare quella parte di buyer cinesi che, data la concomitanza con i festeggiamenti del loro Capodanno, non erano venuti a Milano in Febbraio. L’andamento nel 2018 del mix dell’export dei nostri tessuti - aggiunge il Presidente di Milano Unica - conferma che in Cina si vada consolidando il trend che vede, a fianco dei tradizionali tessuti per l’uomo, crescere la richiesta di tessuti e accessori per donna e bambino. Un’opportunità che va perseguita con grande attenzione e determinazione, evitando di pensare che in Cina ci sia spazio solo per le lane pettinate. Lo potremo fare alzando ancor di più la qualità della nostra offerta, a partire dall’impegno sulla sostenibilità, per il quale anche qui c’è una crescente attenzione”.
“Con un’industria tessile cinese che presenta una domanda in continua espansione – sostiene il direttore dell’Agenzia ICE di Shanghai, Massimiliano Tremiterra - , offrire il supporto dell’Agenzia ICE a una piattaforma come Milano Unica - che vanta tra le sue presenze le più importanti realtà del panorama nazionale del comparto - costituisce per noi una strategia di internazionalizzazione per l’intera filiera nazionale del tessile e dell’abbigliamento, svolgendo anche il ruolo di acceleratore per la futura penetrazione delle aziende di più piccole dimensioni”.
Da sottolineare, infatti, che le esportazioni di tessuti di cotone e a maglia (trama) pesano pariteticamente per oltre il 30% delle nostre esportazioni. Anche se il contributo maggiore (circa il 42% sul totale) proviene dall’export delle lane pettinate, che registrano un saldo commerciale attivo di oltre 150 milioni di euro. “L’incoraggiante aumento degli espositori e, ancor di più, la crescita in doppia cifra dei moduli espositivi - sottolinea Massimo Mosiello, Direttore Generale della manifestazione -, dimostrano che la tessitura dell’alto di gamma made in Italy ha ben chiaro non solo l’importanza del mercato cinese, ma anche quella del nostro appuntamento fieristico. Confermo inoltre che anche la prossima presentazione delle collezioni Autunno Inverno 2020-2021, in accordo con i partner Messe Frankfurt (HK) Ltd e CCPIT, si terrà dal 25 al 27 Settembre”. La 29ª edizione di Milano Unica si terrà il 9-10-11 Luglio a Fieramilano Rho, dove verranno presentate le collezioni A/I 2020-21.