Gli studenti del liceo di Cossato hanno aderito numerosi al progetto di peer education contro lo spreco alimentare promosso in collaborazione con il Rotary Club di Gattinara: obiettivo era sensibilizzare i bambini della scuola primaria del territorio, ma anche giovani ragazze/i della scuola di primo grado, su quanto sia importante diventare amici del Pianeta attraverso un corretto approccio nei confronti dell’ambiente, a partire da quello che mangiamo, secondo lo slogan “agire nel presente per un futuro migliore”.
“Il progetto prevedeva una parte di formazione ed una di realizzazione - racconta Denise, 3G - in piccoli gruppi siamo andati nelle scuole ed abbiamo esposto la tematica attraverso un discorso accompagnato da immagini che i bambini hanno potuto commentare. Le immagini rappresentavano animali a rischio di estinzione o le diverse modalità attraverso le quali le risorse della natura vengono sfruttate dall’uomo, compresa l’emergenza plastica. La loro attenzione è stata catturata anche attraverso quiz che riguardavano i luoghi, i modi e i motivi dello spreco alimentare e attività ludiche che rendevano evidente quanto sia differente la nostra realtà da quella di altri paesi anche a noi vicini, i quali hanno a disposizione limitatissime quantità d’acqua o di cibo.”
“L'esperienza si è dimostrata utile e stimolante - commentano Chiara e Sabrina - sia perché ci ha permesso di approfondire questi temi lavorando in gruppo e confrontandoci tra pari, sia perché ci ha dato modo di poter diffondere questi messaggi di fondamentale importanza che valgono non solo per i giovani e i bambini, ma per qualsiasi abitante di questo pianeta: siamo di fronte ad un’emergenza ambientale che non si può più ignorare”.