Sabato 12 maggio il sindaco di Prato Sesia, Luca Manuelli e la vice presidente della pro loco, Carmela Cosenza, hanno partecipato nella sede della Provincia di Novara alla presentazione del protocollo d’intesa “Pro Ambiente: per il futuro del nostro territorio”. Il protocollo d’intesa è stato presentato da: UNPLI Provincia di Novara, Provincia di Novara, UNPLI Regione Piemonte e SSSURL (Scuola Superiore di Studi Universitari e di Ricerca Leonardo da Vinci con sede in Svizzera e in Italia). Si tratta di un progetto ideato e fortemente voluto dall’Unpli Provincia di Novara per promuovere la riduzione dei rifiuti non riciclabili monouso prodotti in occasione di ferie, sagre, feste ed eventi in generale a favore di materiali compostabili e la sensibilizzazione e valorizzazione delle buone pratiche in campo ambientale, al quale la pro loco di Prato Sesia è intenzionata ad aderire.
Il Presidente dell’UNPLI Provincia di Novara, Massimo Zanetta, afferma che: “Ogni anno sul nostro Territorio si organizzano centinaia di feste, sagre, manifestazioni, fiere, convegni per valorizzazione le tradizioni locali, le offerte turistiche, i prodotti locali. Queste attività, sempre più in crescita, possono avere un elevato impatto ambientale derivante dalle ragguardevoli quantità di rifiuti prodotti nelle varie manifestazioni. Una particolare attenzione la dobbiamo avere verso piatti, posate, bicchiere monouso in materiale plastico usa e getta che non possono essere riciclate come plastica, ma vanno gettate con l’indifferenziato. L’obiettivo è raggiungere 200 mila coperti #PlasticFree in Provincia di Novara entro il dicembre 2020”.
Per aderire al progetto "Pro Ambiente" è necessario condividere e sottoscrivere i seguenti 5 principi: Applicare la regola delle 4R ovvero RIDUCI, RIUTILIZZA, RICICLA, RECUPERA; la messa al bando di stoviglie monouso in plastica sostituendole con stoviglie riutilizzabili o biodegradabili e quindi compostabili; Utilizzare tovaglie e tovaglioli in materiale compostabile o riciclabile; la presenza di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti originata dall’ evento; infine promuovere l’ informazione rivolta al pubblico per la raccolta differenziazione dei rifiuti.
Nei prossimi giorni la Provincia trasmetterà a tutti i Comuni la proposta di adesione al progetto che sarà formalizzata dall’Amministrazione Comunale con una delibera di Giunta. Naturalmente la proposta di adesione al progetto Pro Ambiente sarà esteso a tutte le associazioni presenti sul territorio comunale. Al fine di incentivare l’adesione all’iniziativa sarà prevista, per tutte le associazioni che aderiranno, l’esenzione dal pagamento della tassa occupazione suolo pubblico e della TARI.