/ COSTUME E SOCIETÀ

COSTUME E SOCIETÀ | 24 ottobre 2019, 16:30

Gattinara e Lozzolo uniti per il progetto "Vie della Luce"

Sella: "Per riscoprire e apprezzare le nostre bellezze locali". Baglione: "Un progetto completo, per il territorio, a cui tenevo molto". Tutti i lavori dovrebbero terminare entro fine 2019

Iniziati i lavori del progetto "Vie della Luce" volto a valorizzare la sentieristica collinare di Lozzolo in unione con il confinante comune di Gattinara. E non solo.

"A Lozzolo i lavori si concentreranno nella realizzazione di un'area picnic a fianco del centro polisportivo - spiega il sindaco Roberto Sella - con un punto di ricarica per bici elettriche, un punto di lavaggio per le MTB, e un intervento di valorizzazione in via Novelle di Sopra: un posto particolarmente panoramico sopra la nostra collina dove poter ammirare il paesaggio tempestato di vigne".

Anche a Gattinara stanno partendo i lavori. Oltre alla realizzazione del sentiero collinare che unirà i due comuni e stazioni e-bike realizzate "su misura" per il territorio, il progetto comprende l'illuminazione del Castello di San Lorenzo e l'installazione di due opere d'arte illuminate a forma di calici che simboleggeranno il vino: fulcro e fortuna della zona. Un calice sarà posizionato in mezzo alle vigne, in zona della vigna molsino, mentre il secondo nelle vicinanze della Torre delle Castelle. Infine è in fase di realizzazione la cartellonistica che indicherà ai camminatori ed e-bikers i percorsi delle Vie della Luce.

"Le stazioni di ricarica a Gattinara saranno alla Torre delle Castelle e al Castello di San Lorenzo - spiega il sindaco di Gattinara, Daniele Baglione -. I lavori per questo progetto sono iniziati. Ne sono molto contento, ci tenevo. Il Castello di San Lorenzo illuminato diventerà un faro per il territorio, non solo per Gattinara e Lozzolo. Si vedrà da lontano e sarà il nostro orgoglio".

Gli interventi, volti al turismo slow e sostenibile, dovrebbero completarsi per entrambi i comuni a fine 2019. SOno finanziati per l'80% dai fondi europei mentre il rimanente 20% suddiviso, in maniera proporzionale a seconda delle operazioni da svolgere tra i due comuni.

"Insieme a Gattinara abbiamo partecipato al bando GAL (Gruppo di Azione Locale Terre del Sesia) - spiega Roberto Sella - che gestisce fondi europei per per la regione Piemonte. L'amministrazione crede nel progetto, così come Gattinara - conclude -. E' incentrato a fare sì che le persone del luogo, ma anche turisti, possano riscoprire e apprezzare le bellezze locali".

Annachiara Ziliani

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore