Come saprai la legge prevede regole rigidissime da seguire nel settore automobilistico che ci permettono di garantire la sicurezza della nostra vettura sempre ed in ogni momento della stagione. La giusta routine da seguire sarebbe quella di utilizzare pneumatici estivi e pneumatici invernali. Queste due tipologie di pneumatici si adattano ad una stagione ben precisa ed hanno delle caratteristiche differenti gli uni dagli altri. La legge stabilisce che le gomme estive vadano predisposte dal 15 aprile in poi mentre quelle invernali dal 15 ottobre in poi. Le loro caratteristiche le rendono differenti tra loro ma gli garantiscono una perfetta tenuta della strada e soprattutto del manto stradale. Questo ci garantisce sicurezza. Ci sono persone però che non vogliono fare questo cambio stagionale ed allora per comodità usufruiscono dei pneumatici 4 stagioni. Tali pneumatici sono adatti in ogni giorno delle l’anno e sono un connubio perfetto tra i due modelli visti prima. Ciò garantisce al veicolo stabilita con ogni condizione, tranne in caso di neve o ghiaccio dove sarà necessario montare o catene o pneumatici da neve.
Quali sono le caratteristiche principali di questi pneumatici?
Sicuramente visto la possibilità di utilizzarle ogni giorno dell’anno presenteranno sicuramente delle caratteristiche diverse, tra queste troviamo:
- Un battistrada molto più profondo
- Il disegno del pneumatico è completamente diverso
- Presentano una mescola differente.
Di questa tipologia di gomme ne esistono tante differenti, sono infatti molte le case automobilistiche o di accessori per auto che le producono.
Quando possiamo utilizzarli?
Questa tipologia di pneumatico può circolare in ogni giornata dell’anno e quindi anche nell’inverno, possiamo trovarle con il nome all season ( tutte le stagioni), per poter essere però portate regolarmente d’inverno devono contenere nel codice M+S ossia Mud + Snow in italiano fango e neve. Questo gli garantisce una maggiore aderenza al manto stradale ed anche perciò su strade innevate o fangose.
Per quanto riguarda il periodo estivo dobbiamo invece accertarci che il codice di velocità sia maggiore rispetto a quello indicato sulla carta di circolazione, qualora fosse inferiore non potrà più circolare dopo il 15 maggio.
Costi dei pneumatici?
I costi delle gomme per automobile sono davvero molto differenti tra loro, ne troviamo infatti a partire dai 30 euro, quello che però dovrai capire è se acquistare un prodotto di qualità oppure no. L’ideale è quello di acquistare un prodotto di qualità che duri nel tempo perché una volta che il prodotto raggiunge un’usura eccessiva dovrà essere sostituito. Il battistrada non potrà infatti essere inferiore a 1,6 millimetri.
Cosa succede se utilizziamo un prodotto non idoneo?
Se stiamo utilizzando un prodotto non idoneo e che non va bene in una determinata stagione sono previste multe a partire dai 422 euro a salire più il ritiro della Carta di Circolazione. Non è questo però a doverci spaventare ma l’effettiva insicurezza che si genera dall’utilizzo di un prodotto non adatto. Un prodotto non idoneo non ci garantisce sicurezza anzi mette a rischio la nostra vita.