/ Enogastronomia

Enogastronomia | 15 maggio 2020, 08:00

#quarantenasuifornelli - Linguine risottate con pesto d'ortica

Sono sempre più numerose le persone che in questo periodo si cimentano tra i fornelli dedicandosi alla cucina, o almeno provandoci, con passione. Ecco tutti i passaggi per preparare delle gustose linguine risottate con pesto d'ortica con la ricetta del nostro cuoco Giancarlo Lazzarini

#quarantenasuifornelli - Linguine risottate con pesto d'ortica

Vi propongo una ricetta di bassa difficoltà con un ingrediente reperibile direttamente nei nostri prati.

Le ortiche amano il sole e vivono anche ad alta quota, prevalentemente nei terreni umidi.

Ricetta per 4 persone:

320 g. di linguine

250/300 g. di ortiche

60 g. di parmigiano reggiano gratuggiato

1 acciuga

1/2 spicchio di aglio privo dell'anima

1 noce di burro

pepe in polvere q.b.

olio, sale q.b

Forniamoci di un paio di guanti e raccogliamo le nostre ortiche.

È importante raccogliere solo le cimette fresche e nuove.

Tenendo sempre i guanti le laviamo in acqua, le scoliamo e quindi le mettiamo in una pentola con un bicchiere di acqua.

Portiamo a bollore, lasciamole cuocere per un paio di minuti, poi le scoliamo e le spostiamo in un contenitore con acqua e ghiaccio e lasciamo raffreddare.

Questo metodo manterrà vivo il loro colore verde.

Da questo momento i guanti non vi servono piu!

Con le mani scoliamo le nostre ortiche e trasferiamole in un frullatore dove mettiamo una spolverata di pepe, l'aglio, il grana, sale, un paio di cucchiai di brodo vegetale e un goccio di olio.

Frulliamo e mettiamo da parte.

Portiamo a bollore un litro di acqua con una piccola carota, mezza costa di sedano e mezzo scalogno e lasciamo bollire per 20/25 minuti.

Togliamo le verdure e buttiamo la pasta.

Ammorbidiamo le nostre linguine nel brodo, poi le travasiamo in una padella bassa e larga già bella calda. 

Aggiungiamoci un cucchiaio di olio e, con un mestolo alla volta, portiamo a cottura, risottandole come si fa con il riso.

A cinque minuti dalla fine della cottura della pasta, aggiungiamo il pesto delle nostre ortiche, amalgamiamo e portiamo a cottura.

Togliamo dal fuoco e mantechiamo con una noce di burro.

Impiattiamo a piacere.

Giancarlo Lazzarini

Puoi seguire le mie ricette su Facebook al gruppo: https://www.facebook.com/groups/164900243916670/

Giancarlo Lazzarini

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore