/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 05 giugno 2020, 11:09

Il Coronavirus non ferma il "ciclista della memoria": «Pedalerò nei luoghi delle stragi nazifasciste del Piemonte»

Giovanni Bloisi partirà a fine agosto per un viaggio "ridotto", ma con lo stesso obiettivo, quello di non dimenticare mai: «Questa volta sarò in compagnia di due amici, il sogno è che il mio progetto possa diventare nazionale». Tappa anche in Valsesia.

Il Coronavirus non ferma il "ciclista della memoria": «Pedalerò nei luoghi delle stragi nazifasciste del Piemonte»

L'emergenza Coronavirus e le norme anti contagio limiteranno ma non fermeranno Giovanni Bloisi, il "ciclista della memoria" di Varano Borghi che non ha intenzione quest'anno di lasciare la sua bici in garage. Due ruote su cui ha macinato migliaia di chilometri girando tutto il mondo con un unico obiettivo: quello di fare memoria storica di chi ha sacrificato la propria vita per la democrazia e la libertà di tutti. Dopo essere stato negli anni scorsi in Russia e Israele, quest'anno il progetto di Bloisi era quello di iniziare un viaggio diviso in quattro parti per ricordare le stragi nazifasciste compiute in Italia nel Nord Ovest, nel Nord Est, nel Centro e nel Sud del nostro Paese. 

«Sarei dovuto partire a giugno per il primo giro nel Nord Ovest ma a causa della situazione attuale ho rinviato al prossimo anno - racconta il "ciclista della memoria" - in questo progetto sono coinvolti molti Comuni, varie associazioni, l'Anpi. Sarei dovuto partire da piazzale Loreto a Milano con la presenza del sindaco Beppe Sala».

Ma il pensionato di Varano Borghi non ha intenzione di restare fermo in questo 2020.«Partirò per un viaggio il 31 agosto per onorare le vittime delle stragi nella zona del lago Maggiore e del Piemonte tra Val Grande, Val d'Ossola e Val Sesia - prosegue Bloisi - avrò la collaborazione dell'Anpi locale e per la prima volta farò un viaggio della memoria in compagnia di due amici. L'obiettivo è sempre lo stesso, quello di fare memoria, viaggiando in bici per poi raccontare tutto quanto vissuto ai ragazzi delle scuole. Il mio sogno è che questo progetto venga condiviso a livello nazionale».

L'itinerario che partirà il 31 agosto da Varano Borghi toccherà Laveno Mombello, Cannero, Trarego, alpe Colle, Piancavallo, Aurano, Cicogna, Trontano, Domodossola, Villa d'Ossola, Megolo, Gravellona, Omegna, Colma, Varallo Sesia, Alagna, Quarona, Borgosesia, Romagnano Sesia e Borgomanero. 

Dal corrispondente di Varese - g. c.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore