/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 04 agosto 2020, 08:00

Obesità, da Casa della Salute un percorso completo per raggiungere l'obiettivo e mantenerlo

Il team multidisciplinare, a completa disposizione del paziente, è formato dal dottor Luca Buonaiuto (chirurgo bariatrico), dal dottor Davide Malpassi (endocrinologo), dalla dottoressa Roberta Ravinetto (nutrizionista) e dalla dottoressa Antonella Fornaro (psicologa).

Obesità, da Casa della Salute un percorso completo per raggiungere l'obiettivo e mantenerlo

L’obesità è una condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo, condizione che determina gravi danni alla salute. E’ causata nella maggior parte dei casi da stili di vita scorretti: da una parte, un’alimentazione scorretta ipercalorica e dall’altra un ridotto dispendio energetico a causa di inattività fisica in persone con una predisposizione genetica.

L’obesità è quindi una condizione ampiamente prevenibile e rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica a livello mondiale sia perché la sua prevalenza è in costante e preoccupante aumento non solo nei Paesi occidentali ma anche in quelli a basso-medio reddito sia perché è un importante fattore di rischio per varie malattie croniche, quali diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari e tumori. Si stima che il 44% dei casi di diabete tipo 2, il 23% dei casi di cardiopatia ischemica e fino al 41% di alcuni tumori sono attribuibili all’obesità.

L’obesità/sovrappeso è un fenomeno che si sta diffondendo anche tra i giovani, non soltanto in Italia e nei Paesi europei, ma anche nel resto del mondo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima siano oltre 340 milioni i bambini e gli adolescenti di 5-19 anni in eccesso di peso. Nel biennio 2017-2018, In Italia si stimano circa 2 milioni e 130 mila bambini e adolescenti in eccesso di peso, pari al 25,2% della popolazione di 3-17 anni (28,5% nel 2010-2011). I parametri per individuare un paziente obeso sono il BMI, o indice di massa corporea [peso/(altezza2)], che deve essere ≥ a 30 [kg/m2] – Tab 1, e il WHR (rapporto vita/fianchi) ≥ a 1.

Avere molti chili di troppo comporta elevata mortalità e rappresenta un importante fattore di rischio per le principali malattie croniche: malattie cardiovascolari (in particolare infarto e ictus), ipertensione arteriosa, diabete mellito di tipo 2, sindrome metabolica, alcune forme di tumori (in particolare il tumore dell’endometrio, del colon-retto, renale, della colecisti, della prostata e della mammella), malattie della colecisti (calcoli) e delle malattie muscolo-scheletriche (in particolare artrosi degenerativa).

Casa della Salute di Sandigliano, con la sua equipe di medici, propone un percorso completo che permette di stabilire obiettivi realistici per raggiungere e mantenere il peso ideale. Il team multidisciplinare, a completa disposizione del paziente, è formato dal dottor Luca Buonaiuto, specialista in Chirurgia Generale, Proctologia, Ecografia; dal dottor Davide Malpassi, Specialista in Diabetologia e Endocrinologia; dalla dottoressa Roberta Ravinetto, Nutrizionista; dalla dottoressa Antonella Fornaro, Specialista in Psicologia.Dal punto di vista endocrinologico le patologie del sistema endocrino che si associano più spesso all’eccesso di peso, oltre al già citato diabete mellito tipo 2, sono la patologia tiroidea (ipotiroidismo), la patologia surrenalica (ipercortisolismo) e i disturbi sessuali (oligo-amenorrea e irsutismo nella donna, deficit erettile nell’uomo, infertilità di coppia). Il ruolo del Nutrizionista, è quello di fornire una terapia dietetica ipocalorica personalizzata, costruita in base alle caratteristiche specifiche del paziente, riconoscendo le abitudini alimentari scorrette e individuando il percorso migliore da intraprendere per modificarle.Il primo obiettivo deve mirare alla riduzione di circa il 10% del peso iniziale in un tempo ragionevole di 4 mesi per correggere la componente morbigena dovuta all’eccessiva adiposità.

La dieta mediterranea è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale e Immateriale dell’Umanità, è un modello nutrizionale basato su un regime ricco e bilanciato di alimenti che garantisce salute e benessere. Oltre ad avere un ruolo nella prevenzione dell’obesità, è considerato un modello alimentare con effetti favorevoli sulla perdita di peso. Pertanto, per le persone con obesità/sovrappeso sono sempre più utili centri di riferimento con un approccio multidisciplinare dove il paziente possa essere seguito in tutti gli aspetti della cura da esperti endocrinologi, nutrizionisti, psicologi e chirurghi, per una presa in carico a 360 gradi.

Per maggiori informazioni consultare il sito www.casasalute.eu

Informazione pubblicitaria

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore