/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 05 luglio 2021, 09:52

Attivi gli spazi di coworking a Rima presso il punto tappa GTA e Varallo nel Palazzo d'Adda

Attivi gli spazi di coworking a Rima presso il punto tappa GTA e Varallo nel Palazzo d'Adda

Dal 1° luglio è partito "SPAZI COMUNI", il coworking diffuso in Valsesia.

A qualche settimana dall’apertura del coworking a Fobello, siamo lieti di annunciare l’apertura di due nuovi spazi: giovedì’ 1 luglio ad Alto Sermenza (a Rima) e lunedì 5 luglio a Varallo. A Rima, nell'edificio che ospita il punto tappa GTA, è stato allestito un ufficio condiviso dotato di 3 scrivanie ed accanto una saletta riunioni. Sarà possibile accedere ai locali dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17:30 previa prenotazione via email a residencepineta@gmail.com. A Varallo presso Palazzo d’Adda, saranno disponibili 6 postazioni ed una sala conferenze per organizzare eventi. Anche in questo caso lo spazio sarà utilizzabile dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00, ed occorrerà chiedere l’accesso tramite email a spazicomuni.coworking@gmail.com. Tutte le informazioni sul servizio saranno disponibili sui siti dei singoli comuni e sulla pagina FB « Spazi Comuni – Coworking Valsesia » . Per i comuni che volessero aderire all'iniziativa scrivere a spazicomuni.coworking@gmail.com. 

Di seguito le modalità di accesso e il regolamento per la fruizione degli spazi:

REGOLAMENTO INTERNO "SPAZI COMUNI", il coworking diffuso in Valsesia

Nello spazio di coworking la convivenza è regolata dal rispetto reciproco e dall’attenzione verso un codice di comportamento decoroso e condiviso, che possiamo riassumere nei seguenti punti.

Modalità di fruizione
L’accesso agli spazi di coworking, nonché l’utilizzo della connessione internet, è libero e aperto a tutti, a condizione che sia finalizzato alle sole attività professionali-lavorative o di studio. L’accesso alle postazioni e l’utilizzo della connessione e delle attrezzature è diretto da parte dell’utente, senza la mediazione di addetti al servizio.

L’apertura degli spazi avverrà quotidianamente a cura del personale incaricato dall’Amministrazione e sarà organizzata dal lunedì al venerdì a partire dalle ore 9.00 con chiusura alle ore 17.30. Eventuali modifiche all’orario, modalità di gestione e chiusure saranno comunicate con apposito avviso pubblicato sul sito del Comune e presso la struttura. Per poter usufruire degli spazi e del servizio occorre trasmettere un’apposita richiesta via mail all’indirizzo recidencepineta@gmail.com, nella quale specificare: - nome, cognome e numero di telefono; - le giornate per cui si richiede l’accesso al servizio; - l’attività professionale/lavorativa/accademica svolta; La conferma della disponibilità degli spazi avverrà esclusivamente mediante risposta alla mail di richiesta, con la quale verranno specificate anche le modalità di accesso e il contestuale invio della documentazione necessaria. L’incaricata sarà disponibile telefonicamente al numero 3284424913.

E’ prevista l’esclusione temporanea o definitiva dal servizio, qualora l’utente abbia violato i termini del presente regolamento, abbia danneggiato spazi e patrimonio messi a disposizione o abbia recato disturbo agli altri utenti del servizio.

Condotta e convivenza
● Ogni utente ha il diritto di usufruire dei servizi del progetto con il dovere di osservare le norme di buona educazione e di corretto comportamento nei confronti dell’Amministrazione, del personale e degli altri utenti.
 ● Si richiede un atteggiamento consapevole per non disturbare l’attività di lavoro o studio con la precauzione di parlare a voce sommessa e di utilizzare i cellulari in modalità silenziosa all’interno degli spazi comuni.
● In presenza di comportamenti non conformi a quanto precisato, il personale incaricato ha facoltà di invitare l’utente ad uscire dagli spazi messi a disposizione. Chi provoca danni alla sede o al patrimonio è tenuto al risarcimento del danno, secondo quanto stabilito dalle vigenti normative in merito.
● Ogni coworker si impegna a un atteggiamento positivo e collaborativo nei confronti degli altri
● La condotta di ogni coworker è improntata al rispetto degli ambienti e degli altri professionisti.
● Ogni coworker usa lo spazio/postazione esclusivamente per lo scopo richiesto.
● Ogni coworker svolge il proprio lavoro in autonomia all’interno dello spazio, nel rispetto delle norme etiche e comportamentali di un’attività professionale corretta e legale.
● Ogni attività deve essere svolta con massima attenzione e riguardo a non recare disturbo all’attività degli altri presenti. La serena convivenza è responsabilità di ognuno.
● Ogni coworker si assume la responsabilità in merito all’utilizzo improprio o illegale di software, materiale, oggetti e della connessione internet in modo non conforme alle normative in materia. Con esse sono ovviamente collegate anche tutte le attività o le azioni personali improprie o illegali.
● Ogni coworker s’impegna a lasciare lo spazio in ordine, pulito ed a riporre gli oggetti negli spazi preposti.
● Ogni coworker è tenuto a custodire gli oggetti di sua proprietà
● Il gestore dello spazio declina la responsabilità per ogni oggetto abbandonato o lasciato incustodito Disposizioni prevenzione Covid 19 Ogni utente è inoltre tenuto per ogni giorno di fruizione a:
● compilare e consegnare l’autodichiarazione sullo stato di salute presente presso la struttura;
● registrarsi nel diario giornaliero presente all’ingresso. I dati personali forniti sono necessari per la tutela della salute propria e degli altri utenti e saranno trattati per le finalità di cui alle norme in materia di "Misure Urgenti Di Contenimento E Gestione Dell’emergenza Da Covid-19 (Coronavirus)". L’utente ha altresì il dovere di rispettare le norme di comportamento indicate al fine di prevenire il contagio da COVID 19: utilizzo della mascherina, disinfezione delle mani, pulizia della propria postazione al termine dell’utilizzo. Servizi
● In fase di conferma della prenotazione verranno inviate le modalità di accesso alla rete wi-fi.
● La rete deve essere utilizzata solo ad esclusivo uso lavorativo o di studio ed è soggetto alla legislazione vigente.
● Gli orari di apertura della struttura sono : ore 9.00 – 17.30
● L’affissione di locandine, manifesti e altri materiali informativi deve essere effettuata esclusivamente negli spazi dedicati.
● Per ogni problematica di rete o di connettività, contattare l’incaricata al numero 3284424913 E ’ fatto assoluto divieto di:
 ● Fumare in tutti i locali del co-working nonché far rispettare tale divieto anche a terze persone.
● Accumulare rifiuti all’interno della sede.
● Modificare le impostazioni, manomettere o disattivare gli impianti (luce, gas, acqua e condizionamento). 

c.s. - cc

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore