/ EVENTI

EVENTI | 16 novembre 2021, 10:13

Vercelli, venerdì 19 l'incontro dedicato ai rischi legati al radon

Vercelli, venerdì 19 l'incontro dedicato ai rischi legati al radon

Vercelli, venerdì 19 l'incontro dedicato ai rischi legati al radon

Il radon ed i rischi che la presenza di questo gas comporta in edilizia, sarà l’argomento del convegno di studi promosso dall’Ordine degli Architetti di Vercelli, presieduto da Marina Martinotti.

L’incontro si terrà venerdì 19 novembre prossimo, dalle 14,30 alle 17,30, nella prestigiosa sala messa a disposizione dalla Cassa Edile in Corso Rigola 107. Relatori l’Arch. Alessandro Cornaggia ed il Geologo Massimiliano Gazzaniga.

Il radon, come è noto, è un gas radioattivo che si può formare come indesiderato “sottoprodotto” dell’attività edilizia: può causare danni ai polmoni, se ad elevate concentrazioni. Tuttavia, sulla falsa riga del “meglio prevenire che curare” è possibile, intervenendo in fase progettuale, realizzare edifici praticamente esenti da radon anche in zone critiche. Un intervento in fase progettuale ha il vantaggio di risulta ininfluente o poco dispendioso dal punto di vista economico ma sicuramente risolutivo rispetto al problema, a differenza di un Intervento ad edificio realizzato che comporta oneri e difficoltà decisamente superiori.

Negli ultimi anni c'è stata, soprattutto nelle aree densamente urbanizzate, una vera e propria rincorsa all'utilizzo degli spazi sotterranei di edifici, cortili e strade, per gli scopi più svariati: autorimesse, locali tecnologici, ambienti destinati allo stoccaggio e ad attività produttive, locali destinati ad unità abitative ed uso pubblico. Di conseguenza il progettista è chiamato, con sempre maggior frequenza ed attenzione, ad affrontare questo tipo di problematiche, operando scelte non semplici sia per l’impatto sul costo dell’opera che per le conseguenze che una errata progettazione può comportare. La maggiore concentrazione di emissione Radon deriva da una pavimentazione poco isolata, dai solai oppure dalle intercapedini, che sono a contatto con il terreno, come i locali degli edifici collocati nei seminterrati o al pianterreno.

Le più comuni vie di accesso del radon dal suolo sono: i giunti di connessione perimetrali fra solaio a terra e pareti verticali o altri elementi strutturali, la mancata sigillatura delle canalizzazioni degli impianti elettrici o idraulici, le microfessurazioni nel basamento dovute al ritiro dei leganti o da assestamenti strutturali, le fessurazioni dovute all’errata posa di materiali da costruzione, le intercapedini e la discontinuità causate dai giunti di dilatazione. Il seminario organizzato dall’ordine Architetti P.P.C. di Vercelli affronterà tali problematiche e fornirà le prive indicazioni di “attenzione” che dovranno essere approfondite a monte di una progettazione e/o di un intervento di ristrutturazione recupero.

c.s. Oavc

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore