96a adunata Alpini a Biella

 / COSTUME E SOCIETÀ

COSTUME E SOCIETÀ | 05 ottobre 2022, 09:42

Salute Sanitaria e Sociale: cosa si può fare insieme

Salute Sanitaria e Sociale: cosa si può fare insieme

Si è tenuto, presso la Sala Veranda di Villa Virginia, sede dell’Unione Montana Valsesia, un evento formativo per operatori dei servizi rivolti alla fascia zero – sei anni, con l’obiettivo di individuare iniziative e pratiche da adottare in tema di prevenzione sanitaria e sociale per i bambini più piccoli.

Il corso, promosso dal dott. Andrea Guala, Assessore del Comune di Coggiola, è stato tenuto dal dott. Aldo Ravaglia, medico pediatra e consulente dell’Assessorato alla Salute della Regione Piemonte.

«Partendo dall’analisi scientifica di come sia essenziale l’attività di prevenzione e promozione nei primi 1000 giorni di vita dei bambini, sia per lo sviluppo psico-fisico che per quello cognitivo – spiega la responsabile del Servizio Socioassistenziale dell’UMV, dottoressa Sveva Dessì - il medico ha portato ad esempio la realtà del Comune di Chivasso, premiato come “Città dei Bambini”, spiegando le molteplici iniziative là messe in campo per i piccoli cittadini».

La relazione del dott. Ravaglia ha evidenziato come particolarmente diffusi siano stati i progetti “Nati per leggere” e “Nati per la musica”, e di come ci siano molti nuovi progetti per il futuro: «Una relazione che ha fornito agli operatori presenti spunti di riflessione molto utili, oltre che indicazioni pratiche riguardo ad alcuni strumenti di facile fruizione».

L’incontro, durato circa due ore e mezzo, ha stimolato un utile e vivace dibattito fra lo specialista e gli operatori intervenuti.

Ai lavori era presente anche l’Assessore al Socioassistenziale Francesco Nunziata: «Ringrazio il dott. Guala per aver promosso un evento di tale rilievo: ho molto apprezzato quanto esposto dal relatore – commenta l’amministratore – così come l’attenzione e la partecipazione degli operatori presenti, che come sempre hanno dimostrato grande attaccamento ai loro rispettivi ruoli e costante volontà di migliorare i servizi offerti ai loro interlocutori, in questo caso particolarmente delicati in quanto si tratta di bambini molto piccoli».

Soddisfazione anche dal Presidente di UMV, Francesco Pietrasanta: «Questo corso, proposto dall’Assessore di Coggiola, dottor Guala, è la dimostrazione di quanto possa essere proficua la sinergia tra territori – commenta il Presidente – Valsesia e Valsessera collaborano in modo efficiente, volto soddisfare i bisogni concreti della popolazione, attraverso la costante alla ricerca di risposte adeguate per tutte le fasce d’età. Dalla “Pagina Bianca” per la popolazione anziana – conclude Pietrasanta - a questi progetti per i bambini, i nostri servizi socioassistenziali sono un valido punto di riferimento per tutti coloro che, nell’ampio territorio servito, ne hanno bisogno, ».


c.s.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore