/ COSTUME E SOCIETÀ

COSTUME E SOCIETÀ | 24 ottobre 2022, 10:40

Conferenza di metà mandato delle ACLI Provinciali di Vercelli

Conferenza di metà mandato delle ACLI Provinciali di Vercelli

Nella mattinata di sabato 22 ottobre, nell’aula magna del seminario di Vercelli, si è tenuta la conferenza di metà mandato delle Acli provinciali voluta dal presidente Cesare Daneo per fare il punto a due anni dal congresso che ha rinnovato la dirigenza dell’Associazione cristiana dei lavoratori del Vercellese e della Valsesia.

Ed è stato proprio Daneo ad aprire i lavori della conferenza con un’articolata relazione suddivisa in quelli che ha definito “passi” per ricostruire un “diario” delle azioni messe in campo nel biennio: «Un primo passo è stato quello dell’attenzione ai circoli Acli sul territorio e al loro corretto funzionamento, il secondo passo quello del costante dialogo con i servizi (in particolare Patronato, Caf ed Enaip) e il terzo, quello politicamente più significativo, l’avvio di una serie di progetti in sinergia con altre realtà associative».

Sinteticamente Daneo ha ricordato i più importanti tra questi progetti: la convenzione con la Banca del tempo; la collaborazione con l’Ordine degli infermieri per ricordare la figura dell’aclista scomparso Giacomo Dattrino; l’apertura dell’Ufficio scuola per assistere giovani e famiglia nei rapporti con il sistema educativo; l’inserimento delle Acli nel comitato per l’accoglienza dei profughi ucraini e pakistani e, da ultimo, l’avvio di un progetto in Costa d’Avorio insieme a una molteplicità di soggetti. «Credo – ha concluso Daneo – che in questi due anni si sia fatto molto per migliorare la visibilità e l’incisività dell’azione sociale e politica delle Acli».

Dopo Daneo è toccato a Luca Sogno, vice presidente provinciale, offrire uno spaccato dell’attività dei principali servizi delle Acli: Patronato, Caf ed Enaip. «Ogni anno – ha commentato Sogno – in questa provincia intercettiamo un’utenza che supera le 20mila persone e la nostra scommessa è tradurre questa grande mole di lavoro in linfa vitale a favore dell’associazione».

Mara Ardizio, vice presidente regionale Acli e responsabile dello Sviluppo associativo in Piemonte, è toccato il compito di fare il punto sull’attuazione della Riforma del terzo settore e in particolare sullo stato di avanzamento dell’iscrizione della rete dei circoli Acli al Registro unico del terzo settore (Runts).

A metà mattinata è stato dato spazio alle esperienze specifiche sul territorio e non solo con l’intervento del presidente del circolo Acli di Zuccaro di Valduggia, Giuseppe Marcodini, e del presidente provinciale di Ipsia (la ong delle Acli) Giuseppe Bovio, che segue il grande progetto dell’istituto scolastico fondato dalle Acli a Inhassoro in Mozambico.

Infine il presidente regionale Acli, Mario Tretola, ha concluso i lavori intrecciando il percorso delle Acli provinciali di Vercelli con quello delle Acli del Piemonte, insistendo particolarmente sul tema della formazione e dando appuntamento a tutti al momento di spiritualità regionale che l’associazione sta preparando a Bose per il 3 di dicembre prossimo.

c.s. ACLI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore