/ SPORT

SPORT | 02 giugno 2023, 12:24

I migliori trekking in Valsesia

I migliori trekking in Valsesia

La Valsesia è una delle valli più affascinanti di tutto l'arco alpino, in virtù delle dolci anse disegnate dal fiume Sesia, da cui prende il nome, e dell'imponenza del massiccio del Monte Rosa, che domina l'intera area. Terra di antichissime tradizioni, è nota per essere la "valle più verde d'Italia", ricca com'è di sorgenti, boschi e paesaggi mozzafiato. Un autentico paradiso per gli amanti dell'avventura e dello sport, desiderosi di praticare attività invernali ed estive. Tra queste, il trekking e l'hiking sono senza dubbio tra le più gettonate. Ma quali sono i sentieri da non perdere? Scopriamoli insieme!

Le cose da portare sempre con sé in montagna                         

Prima di descrivere la bellezza dei trekking della Valsesia, è bene fare alcune raccomandazioni, valide soprattutto per coloro che si accingono a trascorrere più giorni lontano da casa. Mai dimenticare farmaci da banco con cui tenere sotto controllo eventuali influenze e virus intestinali ma, soprattutto, si consiglia di portare sempre con sé sali minerali e multivitaminici. Durante la bella stagione, si tende a sudare parecchio e a perdere molti liquidi. Insieme ai liquidi, l'organismo dissipa anche parecchi sali minerali, i quali vanno reintegrati immediatamente, onde evitare stanchezza, crampi, disidratazione e tutto ciò che questa comporta. Ma dove trovare i migliori prodotti a prezzi convenienti? La risposta si chiama Redcare, parafarmacia online che propone una lista costantemente aggiornata di farmaci, supplementi alimentari e prodotti per la cura della persona. Effettuare la ricerca è semplicissimo: basta digitare il nome dell'articolo e della casa produttrice o il sintomo da curare all'interno della casella di ricerca posta in alto. A un'interfaccia intuitiva, Redcare aggiunge un supporto clienti sempre attento e una serie di promozioni imbattibili.

I trekking da non perdere in Valsesia


Selvaggia e costellata di splendidi pianori circondati da boschi, la Val Mastallone è una valle laterale della Valsesia. Impreziosita da antichi villaggi pastorali sospesi nel tempo, è il luogo ideale in cui praticare escursioni interessanti e poco impegnative. Durante la bella stagione è possibile fare anche un tuffo nel torrente Mastallone, magari all'interno di una delle meravigliose gole scavate dal corso d'acqua. Il Sacro Monte di Varallo è un'altra delle passeggiate consigliate a chi vuol visitare i luoghi più interessanti della Valsesia. Situata all'inizio della Valgrande, Varallo è il capoluogo storico della Valsesia e il suo Sacro Monte è il più antico e importante di tutti i Sacri Monti dell'area piemontese-lombarda. Il percorso è immerso all'interno di una splendida Riserva Naturale ed è impreziosito da ben 44 cappelle votive recanti oltre 800 statue di santi e 4000 figure affrescate. Tra i torrenti Gronda e Sorba, sorge Rassa, borgo situato a 917 metri sul livello del mare. Boschi, pascoli e sentieri caratterizzano l'area circostante l'abitato. Il percorso più interessante parte da Rassa e attraversa le frazioni della Val Gronda fino a Mezzanaccio, a quota 1294 metri. Altro borgo da vedere è quello di Alagna, situato nell'alta Valsesia, ai piedi del Monte Rosa. Da qui, i più allenati potrebbero pensare di raggiungere il Passo Foric, posto tra la Val d'Olen e la Val d'Otro a 2432 metri di quota. Consigliatissimo il giro ad anello con partenza da Resiga e discesa verso le piane di Alagna.

 

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore