/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 29 giugno 2023, 10:49

Varallo, l’Assemblea della Società d’Incoraggiamento allo studio del disegno e di conservazione delle opere d’arte in Valsesia ONLUS

Mario Remogna nominato Socio Onorario per acclamazione dell’Assemblea: nel prossimo consiglio sarà ratificatala nomina a Presidente Onorario.

Varallo, l’Assemblea della Società d’Incoraggiamento allo studio del disegno e di conservazione delle opere d’arte in Valsesia ONLUS

Venerdì 23 giugno dall’Assemblea dei soci della Società d’Incoraggiamento allo studio del disegno e di conservazione delle opere d’arte in Valsesia è stato votato il nuovo Consiglio Direttivo, che guiderà il sodalizio nel prossimo triennio e il Collegio dei Revisori dei Conti.

I soci presenti che hanno espresso il loro voto erano 37 e ci sono state 35 deleghe. Sono stati riconfermati nella carica di Consigliere: Anna Astori, Simone Berardi, Bonola Massimo, Francione Claudio, Minonzio Donata, Mossello Rizzio Donatella. È entrato a far parte del Consiglio l’avvocato Rodolfo Serafini. Sono stati riconfermati nella carica di revisore dei conti Cassè Cesare e Giorgio Sacco. È entrato a far parte del Collegio dei revisori Luca Caratti.

Nello storico Salone dell’Incoraggiamento i soci hanno ascoltato con attenzione la relazione del Presidente, Mario Remogna, che in apertura ha annunciato la chiusura del bilancio al 31 dicembre 2022 con un avanzo di esercizio di competenza di Є 6.626, ricordando l’aumento dei ricavi, passati da 105.000 a 194.000 circa, e tuttavia anche l’aumento dei costi di gestione. I visitatori sono raddoppiati rispetto all’anno precedente, tornando a 4.539, dato in linea con le presenze pre-Covid. “La Pinacoteca ha combattuto, ha vissuto, abbiamo fatto del nostro meglio. Saranno allargati gli spazi espositivi del Museo Calderini e soprattutto è stato avviato un progetto di riordino completo dei depositi, reso possibile dalla generosità dei coniugi Rizzio, che hanno finanziato due borse di studio. Poiché è importante non perdere la memoria di alcuni personaggi che sono stati fondamentali per la vita di questo Ente, abbiamo ritenuto di apporre una targa in marmo nel Cortile di Palazzo dei Musei, sopra la fontana, intitolando questo spazio al Marchese Tancredi Falletti di Barolo. Nel Salone dell’Incoraggiamento, dopo essere stato opportunamente ripulito, è stato posto il bassorilievo del canonico Giulio Romerio, recuperato dalla tomba di famiglia che è stata venduta, mentre per l’Ingegner Giorgio Rolandi sarà presto realizzata una targa analoga a quella dedicata alla Professoressa Stefania Stefani Perrone, per ora è stata esposta una bella fotografia del munifico mecenate”: il Presidente ha poi ricordato gli intensi contatti culturali della Pinacoteca con l’Università di Milano, con l’Università del Piemonte Orientale, con il Sacro Monte e con i Musei del territorio. Nel Salone, spesso, sono stati ospitati concerti e conferenze: “Sarebbe auspicabile una nuova edizione di Montagne di carta: mostra dell’Editoria Valsesiana che si era tenuta nelle Sale di Palazzo D’Adda, perché la conoscenza sta alla base della tutela e della valorizzazione”.  Concludendo la sua relazione Remogna ha ricordato l’intensa attività didattica, ringraziando la Direttrice, Paola Angeleri, e i suoi collaboratori, per aver formulato progetti che sono stati finanziati, permettendo di ospitare in museo i bambini aiutati nei compiti quotidiani, istituendo laboratori per bambini e famiglie ed accogliendo i ragazzi dell’alternanza scuola-lavoro. Dopo aver ringraziato Enti, Istituzioni e privati, che contribuiscono alla vita della Pinacoteca, la relazione sul bilancio è stata affidata al Ragionier Luciano Zanetta. Il Bilancio è stato approvato all’unanimità.

Sono poi intervenuti i soci Aristide Torri e Arduino Vettorello, portando due mozioni: la prima di plauso al bilancio e la seconda contenente la proposta all’Assemblea dei Soci di nominare Socio Onorario il Dottor Mario Remogna, ai sensi dell’articolo 5 dello Statuto, in virtù dei meriti dimostrati nell’esercizio puntuale della sua Presidenza, e per la generosità dimostrata nei confronti dell’Ente. Mario Remogna è stato nominato Socio Onorario per acclamazione. Claudio Francione, Vice Presidente dell’Ente, a nome del Consiglio Direttivo, ha proposto di nominare Mario Remogna Presidente Onorario, ratificando la decisione in occasione della riunione del nuovo Consiglio.

Mario Remogna, visibilmente commosso, ha ringraziato per questo onore, augurandosi di adempiere nel migliore dei modi l’importante incarico.

Il Socio, Marisa Bressa, è intervenuto chiedendo cosa intenda fare l’Ente circa l’adesione al Terzo Settore, essendo stata prorogata la scadenza al 31 dicembre 2023, poiché dopo tale data le Onlus non esisteranno più. Il Ragionier Zanetta ha ricordato che a questa norma del 2017, non ha ancora ricevuto il benestare dell’Unione Europea e quindi si attende questa approvazione prima di decidere: “Per ora la qualifica di ONLUS garantisce la possibilità di scaricare dalle tasse le donazioni liberali e di percepire il cinque per mille”.

C.S. Piera Mazzone G. Ch.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore