Riceviamo e pubblichiamo:
"Nel consiglio comunale del 03 maggio 2022 è stato approvato lo statuto e l’atto costitutivo. Da allora fino ad oggi non abbiamo proceduto alla costituzione perché eravamo in attesa che fosse avviato l’impianto fotovoltaico comunale (32 Kwp) che è avvenuto il 24 ottobre 2023. Dunque siamo pronti per costituire la C.E.R. Lozzolo e lo vorremmo fare insieme a tutte le associazioni lozzolesi per dare un maggior senso di comunità all’iniziativa che porterà benefici concreti al territorio ed ai suoi abitanti sia nel breve periodo che nel medio e lungo tempo. Cos’è una Comunità di Energia Rinnovabile (CER)? Si tratta di un’associazione tra produttori e consumatori di energia finalizzata a soddisfare il proprio fabbisogno energetico attraverso la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
La CER è un soggetto giuridico: 1) che si basa sulla partecipazione aperta e volontaria, è autonomo e controllato dai membri che lo compongono; 2) i cui membri sono persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali o autorità locali, comprese le amministrazioni comunali, a condizione che, per le imprese private, la partecipazione alla comunità di energia rinnovabile non costituisca l’attività commerciale e/o industriale principale; 3) il cui obiettivo principale è perseguire benefici ambientali, economici e sociali a livello di comunità ai propri membri o alle aree locali in cui opera.
Quali sono le condizioni per aderire? In base a quanto previsto dall’articolo 32-bis del Decreto Milleproroghe “Innovazione in materia di Autoconsumo da fonti rinnovabili” e dall’art. 31 del d.lgs. 8 novembre 2021, n. 199, è necessario che:
gli impianti rinnovabili abbiano potenza non superiore a 1 MW e siano entrati in esercizio successivamente alla data di entrata in vigore della legge di conversione del Milleproroghe (1° marzo 2020);
i soggetti partecipanti condividano l’energia prodotta utilizzando la rete di distribuzione esistente;
l’energia condivisa sia pari al valore minimo, in ciascun periodo orario, tra l’energia elettrica prodotta e immessa in rete dagli impianti a fonti rinnovabili e l’energia elettrica prelevata dall’insieme dei consumatori della CER associati;
l’energia sia condivisa per l’autoconsumo istantaneo, che può avvenire anche attraverso sistemi di accumulo;
nel caso di comunità energetiche rinnovabili i punti di prelievo dei consumatori e i punti di immissione degli impianti siano ubicati su reti elettriche di bassa tensione sottese, alla data di creazione dell’associazione, alla medesima cabina primaria.
Quale è l’obiettivo da raggiungere? L’obiettivo è di arrivare ad un aumento della produzione e autoconsumo all’interno della CER, mediante la valorizzazione ed incentivazione dell’energia elettrica condivisa. Il sistema attuale, che prevede per i soggetti già dotati di impianti fotovoltaici il meccanismo dello scambio sul posto, risulta meno competitivo rispetto alla formula dell’autoconsumo contestuale alla produzione all’interno della CER. Per premiare l’autoconsumo istantaneo e l’utilizzo di sistemi di accumulo, sarà erogata dalGSE alla CER una tariffa incentivante, alternativa al meccanismo dello scambio sul posto con un risparmio.
L’incentivo ricevuto sarà ridistribuito ai componenti della C.E.R. sotto varie soluzioni utili a sostenere i produttori di energia, i consumatori, il territorio e l’ambiente. Ci sono vincoli od oneri? Non ci sono vincoli od oneri. La configurazione della C.E.R. è stata impostata come associazione no profit che non crea alcun vincolo od onere per gli associati. Pertanto si intende procedere nella concreta realizzazione ed avvio della CER LOZZOLO. Per fare questo, l’Amministrazione deve firmare insieme ad altri soci fondatori ci si deve trovare per firmare lo statuto e l’atto costitutivo.
Entro venti giorni da tale data si deve registrare all’agenzia delle entrate l’associazione e richiedere il codice fiscale. A seguire la costituita CER dovrà nominare un soggetto gestore che adempia a tutti gli atti e comunicazioni previste dalla normativa e si può dare avvio all’ingresso di utenti “consumatori”, “produttori” e “prosumer” all’interno della C.E.R. L’Amministrazione Comunale crede fortemente in questa opportunità che darebbe un valore aggiunto a tutto il territorio, dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Crediamo che la partecipazione del Vs sodalizio sia un tassello importante per rafforzare la comunità lozzolese. Dunque a titolo meramente informale, informativo e non vincolante, questa Amministrazione chiede la vostra disponibilità ad un incontro per confrontarci sul tema e, qual’ora di vostro interesse, concordare insieme agli altri sodalizi l’incontro per la firma della costituzione entro l’anno 2023".