/ COSTUME E SOCIETÀ

COSTUME E SOCIETÀ | 24 maggio 2024, 12:49

L’inner Wheel Valsesia festeggia i suoi primi quarant’anni

L’inner Wheel Valsesia festeggia i suoi primi quarant’anni.

L’inner Wheel Valsesia festeggia i suoi primi quarant’anni.

L’Inner Wheel di Valsesia sabato 18 maggio ha festeggiato i suoi primi quarant’anni a Orta, nella fastosa cornice dell’Hotel San Rocco.

Gradite ospiti le principali autorità dell’Inner Wheel: Patrizia Bergese, Immediate Past Governatrice del Distretto 204, la Segretaria del Distretto, Patrizia Cinotto, che ha portato il saluto della Governatrice, l’Editor di Distretto, Vera Polomi Comi, la Past Presidente Nazionale, Giulia Chiappa, la Past Board Director, Gemma Pirondini, la Past Governatrice, Barbara Milella, la Presidente dell’IW di Biella, Paola Fiorina. Erano presenti dal Club di Milano Castello, Tota Borioli, dal Club di Torino Europea, Alda Uberti Cadorin, dal Club Torino: Mimì Albanese, Maria Grazia Cimatti Simma, Paola Bernardi, dal Club di Varese, Bibi Bessone, dal Club di Vallemosso, Renata Davini e alcune socie. Hanno condiviso l’importante anniversario la Presidente del Soroptimist Club di Valsesia, Franca Pallone e il Presidente del Rotary Club Valsesia, Giuseppe Paracchini, che ha riassunto gli obiettivi e i valori del Club: “La maggior organizzazione femminile al mondo, un Club all’interno della grande famiglia rotariana, che del Rotary condivide i valori comuni e fondativi: amicizia, spirito di servizio, integrità morale, leadership. L’Inner Club di Valsesia fu il primo del Piemonte: non è un caso se l’ingegner Savino Rizzio fondò il Rotary Club Valsesia e la moglie l’Inner Wheel di Valsesia: una coppia unita nella vita da interessi e valori comuni”.

Sedevano al tavolo d’onore anche quattro delle dodici socie fondatrici, che sottoscrissero la Carta nel 1984: Giulia Scalvini, Irene Pavero, Laura Fortis e Donatella Mossello Rizzio, socia fondatrice e prima Presidente, che ha riassunto in modo affettuoso ed accattivante la lunga e gloriosa storia del Club femminile valsesiano: “Quarant’anni fa, dodici tranquille signore si trasformarono in donne determinate in grado di fondare e gestire un Club di servizio. Il nostro fu un incipit romanzesco: era una bella giornata di primavera del 1983, in piazza a Borgosesia incontrai Emanuela Barberis Canonico con la sua mamma, Adriana Guarino, che parlò con entusiasmo  della sua esperienza nell’Inner Wheel di Milano, mettendo in rilievo tutto quello che un club di donne che condividevano i valori rotariani poteva offrire: ricerca, riconoscimento di se stesse, partecipazione a riunioni ed assemblee, conoscenza con le altre mogli di soci rotariani, essendo allora quella la condizione per poter entrare a far parte del Club, che era una ruota più piccola nella grande ruota del Rotary. Decisi di partecipare ad una delle riunioni a Milano e conobbi Lilla Elmo, un grande personaggio, che ricambiò la visita e convinse l’allora Presidente del Rotary Club Valsesia, Renato Giulini, a sostenere la nascita di un Club. Al Tre Re di Borgosesia si tenne una serata davvero memorabile: le prime dodici donne che avevano accettato di mettersi in gioco, cominciarono a riunirsi in casa di Teresita Conti, impararono a diventare gruppo, a lavorare insieme. Il gruppo il 5 aprile del 1984 diventò ufficialmente Club e in quello stesso 1984 ebbimo l’onore di essere ricevute dal Papa in visita a Varallo, poiché la nostra socia, Giulia Scalvini, era Priora dell’Incoronata. Fu stipulato il gemellaggio con l’IW di Annemasse, fu inventata la Festa delle Stelle di Natale, che prosegue tuttora e resta uno dei momenti di maggiore visibilità per il nostro Club. Cominciammo a raccogliere fondi per i nostri service, e a devolverli per iniziative qualificanti nel sociale: Anffas, Ospedale, San Vincenzo, CRI. L’Inner Wheel ancora oggi finanzia una borsa di studio da assegnare alla migliore violinista che partecipa al Concorso Internazionale di Valsesia Musica. Questi anni sono volati, siamo cresciute, ci siamo divertite e ci siamo occupate anche di restauri, per proteggere e conservare alcune delle straordinarie bellezze artistiche valsesiane. I nostri anniversari furono scanditi da restauri eccellenti: la Natura morta seicentesca, conservata in Pinacoteca, segnalata dalla socia Stefania Stefani Perrone: “il nostro Caravaggio”. Per il decennale partecipammo ad un service con tutti gli altri Club di Servizio e recuperammo la Cappella XIII della Via Crucis di Montrigone. In occasione del quarto di secolo recuperammo un affresco del Quattrocento nella Collegiata di Varallo, una deliziosa Madonna del Latte. Per i trent’anni fu restaurata una tela di Valduggia, della quale Daniela Pezzolato, restauratrice e nostra socia, riuscì a trovare la firma e la data: Cristoforo Martinolio, detto Il Rocca, 1614. Per i trentacinque anni fu restaurata una tavola della Madonna del Rosario e ora per i quarant’anni, siamo intervenute su sette tavolette del pittore Pier Celestino Gilardi, che giacevano nei depositi e ora saranno esposte nel nuovo allestimento delle Sale dell’Ottocento. Abbiamo aderito al progetto distrettuale Caleidoscopio di service che, nel Centenario della fondazione dell'Inner Wheel International, ha riunito in collaborazione tutti i club del Distretto 204 suddivisi in aree, con la realizzazione del progetto: “Happy planet-Piccoli gesti per un pianeta felice”, proposto a studenti delle classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado di Borgosesia e di Valduggia. Durante la serata vedrete scorrere sullo schermo tante immagini di questi quarant’anni di Inner Wheel, che mi auguro vi suscitino ricordi felici di un cammino percorso insieme”.

Maria Costagliola Auteri, Presidente del quarantennale, ha introdotto l’evento ringraziando tutti i numerosi presenti, che hanno voluto condividere questo anniversario importante e ricco di significato. In apertura ha letto il messaggio inviato dalla Presidente del Consiglio Nazionale, Maria Andria Pietrofeso, che augurava a tutte le socie di continuare a condividere i valori fondanti dell’Inner Wheel: “Sempre proiettate verso un futuro ricco di grandi soddisfazioni” ringraziando tutte le socie, e in particolare la Past Governatrice Titti Fusi. La Segretaria Distrettuale, Giovanna Cinotto, ha letto il messaggio della Governatrice del Distretto 204, Nika Marinello Filipponio, ricordando che al Club di Valsesia sarà presto consegnato un importante riconoscimento. La Governatrice ha avuto parole di sincero elogio per l’attività e la coesione del Club, ricordando l’impegno della socia Titti Fusi, Governatrice nell’anno 2016-17, e Chairman all’espansione nel 2021-22, che ha promosso la pubblicazione del volume: “Le meraviglie nascoste”, importante progetto editoriale che ha contribuito a dare visibilità al Club. Concludendo la Governatrice ha augurato al Club: “Cento di questi giorni! Abbiamo bisogno del vostro entusiasmo e del vostro impegno ancora per tanto, tanto tempo!”.

Le Socie dell’Inner Wheel di Valsesia sfoggiavano eleganti coccarde con al centro l’emblema del Club e la Presidente ha donato a tutte le signore presenti un ventaglio con i colori e il logo del Club.

La serata si è conclusa con il taglio della torta del quarantennale e con un brindisi a tutte le socie di tutti i Club Inner Wheel d’Italia e del Mondo.

C.S. Piera Mazzone, G. Ch.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore