/ COSTUME E SOCIETÀ

COSTUME E SOCIETÀ | 24 luglio 2024, 13:54

Summer School in Valsesia per il Politecnico di Torino

Alla scoperta delle microimprese che ce l'hanno fatta

Summer School in Valsesia per il Politecnico di Torino

Summer School in Valsesia per il Politecnico di Torino

Venerdì 19 e sabato 20 luglio l’Unione Montana Valsesia ha accolto la Summer School del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, “Sfide Socio-Economiche per Aree Interne e Territori Fragili. Un ponte tra Italia e Virginia”. Docenti e ricercatori del Politecnico hanno accompagnato una ventina di studenti provenienti da diversi Paesi del mondo, che frequentano il Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Design, guidandoli nel comprendere ed analizzare le sfide che caratterizzano Aree Interne come la Valsesia.,

Per la prima volta sul territorio anche il visiting professor Prof. John Accordino, della Virginia Commonwealth University, accompagnato dalle Professoresse Diana Rolando e Alice Barreca, già molto conosciute sul territorio per aver guidato il progetto B4R - Branding 4 Resilience”, sviluppato con successo tra il 2022 e il 2023. Lo scopo della Summer School era paragonare i programmi di sviluppo di attività locali nelle Aree Interne della Virginia (USA) ed in Valsesia (programma SNAI): si è visto che entrambe le aree devono fronteggiare problematiche locali, come opportunità economiche limitate ed infrastrutture inadeguate. Il prof. Accordino ha spiegato agli studenti che in Virginia i programmi nazionali promuovono una crescita economica basata sulla partnership pubblico-privata. Attraverso lezioni, interviste agli stakeholders e visite sul campo nelle realtà valsesiane, gli studenti hanno visto come le stesse sfide vengono affrontate qui, studiando casi concreti ed interagendo con i protagonisti, e provando anche a identificare strategie per un miglior sviluppo locale.

L’Assessore alla Montagna dell’UMV Alex Rotta, che già ha seguito il progetto “B4Resilience” e che crede fermamente nella rivitalizzazione delle Valle laterali e delle aree periferiche del territorio, ha personalmente accompagnato gli studenti in visita a quattro microimprese locali, con l’obiettivo di comprendere le dinamiche alla base di aziende che puntano sui prodotti locali per generare economia, unendo agricoltura e turismo: «In collaborazione con il GAL Terre del Sesia, abbiamo accompagnato i giovani in visita a quattro attività di successo del nostro territorio, avviate e fatte crescere da giovani imprenditori locali – spiega Alex Rotta, Assessore alla Montagna dell’UMV – in primo luogo, il laboratorio di erbe officinali di Luca Novello, dove abbiamo visto come Luca e la sua compagna realizzino prodotti di vario genere (tisane, sciroppi, tinture ecc.) riscoprendo le proprietà delle erbe officinali e promuovendole in modo egregio, tanto che non si esce mai dal loro laboratorio senza fare acquisti. Abbiamo poi visitato l’Azienda Agricola Sorelle Facciotti – continua l’amministratore – dove le due giovani imprenditrici hanno spiegato di aver avviato l’attività autonomamente, credendoci fortemente, ed investendo su materie prime di qualità: oggi la loro è una realtà riconosciuta ed apprezzata, dove si trovano prodotti eccellenti. La terza azienda visitata è stata l’Azienda Agricola Lavazzei, di Marco De Filippi: Marco ha saputo far crescere la sua attività, che da azienda agricola si è sviluppata in agriturismo, estendendo il proprio operato all’area della ristorazione, realizzando un apprezzato agriturismo, e dedicandosi alla vendita di prodotti a km zero. Ultima realtà visitata – aggiunge Alex Rotta – è stata l’Alpe Campo di  Luca Rancati e Alice Filisetti, soci di maggioranza di Alpe Campo Srl: qui, gli studenti hanno potuto vedere il recupero di un ex sito sciistico dismesso a seguito del cambiamento climatico, rivalorizzato grazie al bob estivo e all’offerta ricettiva dell’ex rifugio per chi desidera trascorrere una notte tra la terra e il cielo. Abbiamo insomma mostrato tutte realtà che funzionano molto bene – conclude l’amministratore – nonostante non si trovino nelle aree turistiche più battute».

Soddisfatto il Presidente di UMV, Francesco Pietrasanta: «La Valsesia diventa esempio virtuoso per studenti internazionali – commenta il Presidente – siamo molto fieri di aver attratto l’interesse del Politecnico di Torino e delle Università ad esso collegate, arrivando così ad esportare il nostro modello addirittura negli Stati Uniti: il successo dei nostri imprenditori fa scuola per le Aree Interne dello Stato della Virginia, ed anche per noi è senz’altro utile conoscere le dinamiche messe in campo in quell’area, analoga alla nostra per diverse caratteristiche. Uno scambio culturale arricchente, per il quale siamo grati all’amica Prof.ssa Diana Rolando ed al Politecnico di Torino».

L’ultimo atto della Summer School è fissato per mercoledì 24 luglio, con il live webinar: “From Enduring to Thriving: Revitalizing Rural Places” (“Dal Resistere al Prosperare: rivitalizzare aree rurali”) cui partecipano anche Francesco Pietrasanta e Alex Rotta per l’Unione Montana e Franco Gilardi e Luca Novello per il GAL.

c.s. Unione Montana - cc

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore